- Falaschi fa 100!
- Fashion in Flair
- Una Ribelle a San Gimignano
- Artigianato d’Autore
- Gli eventi sportivi dell'estate 2024 a Firenze e provincia
- Una Lente sulla Versilia 2024
- A San Miniato Degustando l’Arte
- La Grande Festa del Diamante Bianco
- Natale a Castelfalfi
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Cristina Acidini
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Anastasia Mancini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Davide Paolini
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Gaia Nanni
- 2025, L’ANNO CHE VERRA’ con Bernabò Bocca
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Stefania Ippoliti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Andrea Gori
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Massimo Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Giovanni Manetti
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Agostino Poletto
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Alessandro Riccio
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Leonardo Romanelli
- 2025, L’ANNO CHE VERRÀ con Daniele Spini
- Vado a Cena in Enoteca
- Maremma Vin Amour
- La Primavera Romana dei Vini
- Uno Chardonnay che parla di montagna
- INCONTRI DI... VINO nell'estate toscana
- Un Mese Di... Vino: God Save The Wine ma non solo...
- Montepulciano: L’Ora delle Pievi
- Saranno Famosi alla Leopolda
- Ginevra Venerosi Pesciolini nuova presidente del Consorzio Terre di Pisa Doc
- Saranno Famosi. Nel Vino!
- Sarà quel che Syrah
- Vignaioli uniti a Riparbella !
- Ehi Bianco! Datti una… Regola
- Vallepicciola, un Chianti Classico in pole position
- Una Vigna in città. Al Piazzale Michelangelo.
- Alla scoperta di Carpineto
- Chianti Classico: Un lungo Brindisi ai 100 anni del Consorzio!
- A Pranzo con vista sulla Val di Cembra
- Merenda in Vigna con Cantine Aperte in Vendemmia
- Il Vino in una Notte di Mezza Estate
- Caccia al tesoro con Calici di Stelle
- Una Cantina... Didattica. A Podere Ema.
- Un Gambero in Toscana
- Stappa Montespertoli!
- Lo Chateau Maremmano di famiglia Cecchi
- Assaporandum: due giorni con Food&Wine&Spirits
- Il Favoloso WINE CHRISTMAS Party
- Vallepicciola nella Top 100 di Wine Spectator
- Report da Merano Wine Festival
- VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo
- VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella
- Il Fenicio
- GENNAIO è in edicola!
- In Libreria: un Ingiusto Processo
- Voucher regalo Cordon Bleu
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Teatro delle Donne: TeatroFormAzione
- Hot News: SPECIALE ANNIVERSARI 2024
- WEEKEND a Firenze e in Toscana
- SPECIALE: A scuola di cucina. In agriturismo
- The Stellar in San Frediano
- Il Wine Fest della Regina Ribelle
- Pitti Lemon City
- BeCycle: la bicicletta secondo Pitti Immagine
- Visita Guidata a Manifattura Tabacchi
- Succedeva a Firenze
- Natale in Villa
- UN NATALE… SPECIALE!
- PITTI is on… FIRE!
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- The Social Hub: molto più di un hotel
- Villa Vittoria: l’attesa è (quasi) finita!
- Fashion in Flair a Firenze
- In Villa con gli Artigiani
- Un Sushi con Vista al Piazzale Michelangelo
- Un regalo Fashion in Flair
- Il Gusto… Toscano
- Open Day a Villa Salviati
- Alex Model, al servizio della moda
- EnoMundus? 3.0!
- Bright Festival 2024
- ABITA: la mostra del vivere oggi
- Medioevo a Malmantile
- 77th Festival di Cannes: ecco chi c'è!
- Fashion in Flair va in… Collegio
- La GRANDE BELLEZZA dell’ARTIGIANATO
- MAGGIO è in EDICOLA!
- Ortinterrazza a Maggio
- La Toscana degli Spirit
- Ortinterrazza a Giugno
- SALE Sant’Ambrogio in Festival
- 701 Rooftop Bar: la nuova terrazza con vista su Firenze
- Balagàn per la Pace
- I nuovi spazi di Eataly
- SETTEMBRE è in EDICOLA!
- Firenze Spettacolo ESTATE 2024
- A Tavola sulla Spiaggia: i vincitori
- Bologna: Apre a settembre Gran Tour Italia
- Halloween a Barberino Outlet
- In Giappone con la FESTA TANABATA!
- Il Mondo a Firenze
- Chianti Classico EXPO 2024
- Sake Days 2024
- Pitti Party: un concerto e un evento per Doria
- Artigianato d’Autore
- Cestello Formazione
- Montagna Pistoiese: il Festival della Valle del Reno
- Wall Street English
- Weekend nel Regno delle Zucche
- Graffiti a Firenze: ecco dove trovare i migliori esempi di street art
- OTTOBRE è in EDICOLA!
- NOVEMBRE è in EDICOLA!
- Generazione …Internet!
- Capodanno a Firenze, cinque piazze in musica
- Viaggio nei Quartieri di Firenze: Novoli da… mangiare!
- Volterragusto: Un tartufo tra uomo e natura
- Sulla Ruota Panoramica!
- PrimOlio 24 a Bagno a Ripoli
- Villaggio di Natale. A Livorno!
- Babbo Natale a Pontedera
- Il Giappone nel cuore di Firenze
- DICEMBRE è in EDICOLA!
- Che feste a Poggibonsi!
- Calugi: lo Showroom del Tartufo
- I negozi di Pieve di Campoli
- Nasce "Rasputin x Florentis": il whisky highball bar 100% Made in Tuscany
- Il Carnevale di Firenze
- THE SOCIAL HUB 2: Open Day in Viale Belfiore!
- Corsi 2025: Forma il tuo futuro con Cordon Bleu
- Antonello Sardi: La mia cucina? Genuina, Elegante e Sincera
- RISTORANTI: Gourmet Che Passione
- Panettoni ne abbiamo?
- Olio Restaurant
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Un Avvento …Spiritoso da Alessi
- Ottone, il sapore della Festa!
- Un Vezzo… toscano
- Metti un Capodanno a Villa Tolomei
- Melloo's Place
- La Colomba di Slitti
- Hot Spots con Lungarno Collection
- Korean BBQ da Hallasan
- O’Munaciello: Napoli è, secondo Lisa
- Il Gusto di Lorenzo
- Una Terrazza da Settebello
- Che Olio sarà?
- Facciamo a Mezè?
- Una Terrazza che guarda le Stelle
- Nel Segno di Tommaso
- Un pranzo con vista. Sulle… Stelle!
- In Sicilia con Arà
- Badiani in the World: Firenze val bene un Gelato
- Associazione Italiana Sommelier... è tutto un altro Mondo!
- Un Club Sandwich al Sapore di Mare
- Bar e Pizzerie secondo il Gambero Rosso
- Olio? Toscano Igp!
- C’è Osmo al Floren
- RISTORANTI: Una Cena… Straniera
- Gunè: invito in San Frediano
- Nuovi locali: Un Bacaro… fiorentino!
- Due Stelle e una Pagliazza
- Dal 23: Dove c’è Pasta c’è Casa
- Il Brunch della Domenica secondo Il Salviatino
- A Natale con Iginio Massari
- APERI…TIME: Enoteche, cocktail & spuntini come si deve
- Interview: Pino Caprarella “Seduto in quel caffè, tu pensavi a… Lei”
- La Trattoria Antellesi e la sua Officina
- Golden View presenta Disclosures
- Una Cena… Straniera: cibo da altri mondi
- Un PIATTO per l’ESTATE!
- Fate Spazio all’Estate
- RISTORANTI: Buono, ma anche "Figo"
- Alla Tavola di Ruth’s
- Il Buon Perù di Sevi
- Ararat: Una cena nel Caucaso
- Notti d’Oriente da Haveli
- Firenze che Pizza!
- Enoteca Bruni: Il Gusto della Sorpresa
- Osteria Pratellino: energia e vitalità
- Le Feste al Relais Le Jardin
- Le Feste con il Cecchini al 25hours Hotel!
- Inizio d’anno al Brunelleschi Hotel
- Metti una cena nel ventre di una Balena. Gialla!
- Natale e Capodanno al Grand Hotel Mediterraneo
- Pantarei al Pantarei!
- Dicembre? E’ Vivido!
- Arte e Cibo a La Leggenda dei Frati
- PARC BISTRO': Il Buono delle Cascine
- Il Triplete del... Sale!
- Wine Not?
- All’Ombra del Duomo: Rodo, che terrazza!
- Il Bistrò di Gamberini
- Un Altro Covo per la Pasta Fresca
- SantaBarbara contro la crisi
- Buonamici: tutto l'Olio del Mondo
- Cipriano a San Frediano
- ECCHECCAPPERO! Al Cibreo Ristorante & Cocktail Bar
- TUBALLOSWING al Teatro del Sale
- La Bottega di Parigi
- A Cena con Vista: La Loggia al Piazzale Michelangelo
- Olio & Baccalà, ma che bontà!
- Che Feste al Four Seasons!
- Sushi Fusion e un bel ViaVai
- Onde al Four Seasons
- Garage: un’Officina del Gusto
- RISTORANTI: Voglia di mare
- AperiDivino da Galanti!
- Ville sull’Arno. Domenica? Brunch!
- Capodanno al Central Club: una serata indimenticabile!
- GROTTA GIUSTI e BAGNI DI PISA: novembre alle terme, in pieno relax
- Grotta Giusti e Bagni di Pisa: un 2025 in pieno relax
- Cristalli al Four Seasons
- La tua guida alla stimolazione orale New Age: Tecniche e Consigli Avanzati
- Il segreto dell'eleganza sotto la pioggia: impermeabile donna
- Soul Training: il salotto ZEN dell’Osteopatia a Firenze
- Dolce Vita a La Valiana
- RISTORANTI: Mangiare Fuoriporta
- Terrazze, giardini e verande. A Firenze e in Toscana
- Un Castello ricco di eventi
- La Palagina by Burde
- Casa MeMa' in Valdarno
- Montemurlo val bene una cena
- Ruffino Experience
- Una Tana bella e buona!
- Un Vinicolo nel Valdarno
- Vale una Sosta, disse un Cavaliere…
- VALE UN VIAGGIO > Baldo Vino a Pistoia
- SAN GIMIGNANO: La cucina Ardit(a) di Elvis Dedi
- Villa La Massa? Excellence!
- Badiani... talks!
- 7 accessori che rendono indimenticabile ogni look, per essere sempre alla moda
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Teatro: le prime... anteprime
- Teatro del Sale vi sta cercando!
- Florence Dance Center, al via i corsi
- I Pinguini Theater presenta: Montabbano sono!
- Punti di Vista Teatro Formazione
- PassTeatri e PassGiovani
- Chille de la balanza
- 11Lune a Peccioli
- Tignano: un festival per l'ambiente e l'incontro tra i popoli
- Max Giusti stappa le sue... Bollicine!
- Radicondoli, un Alfabeto Interiore
- Fa.R.M. & LiiT
- L’Estate a San Salvi
- Florence Dance Festival edizione 35
- Estate Fiesolana #77!
- Scandicci Open City
- Puccini Festival
- Scenari Contemporanei AVAMPOSTI TeatroFestival 024
- La Versiliana 45
- Teatro di Rifredi: ricerca e innovazione
- Effetto Venezia
- Laboratorio di cultura teatrale e dell’attore
- Teatro Niccolini: Firenze On Stage "regala" ... spettacolo!
- Cantiere Florida, al via la Stagione di Danza
- River to River, Florence Indian Film Festival
- Michelangelo Antonioni. Fratture nella modernità
- Chiardiluna, il cinema open air
- Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024 a Gabriele Salvatores
- La città delle arene
- Florence Queer Festival
- Lucca Film Festival, parata di star
- 50 Giorni di Cinema a Firenze, taglio del nastro a La Compagnia
- Le "CINECLUB!" dell'Institut français
- Montecatini dei Corti
- La Compagnia… CULT!
- Middle East Now
- France Odeon
- Festival dei Popoli
- Lo Schermo dell’Arte
- Cinema e Donne
- N.I.C.E. X Irish Film Festa
- Concerti a Firenze: anteprima eventi 2024 | 2025
- MIXITE’, suoni e voci di culture antiche e attuali
- Poesia nella città
- Che... FESTIVALINO!
- Pisa Jazz... Rebirth!
- Indigo, a Fiesole il concerto-esperienza di Dana Al Fardan
- Grey Cat
- Musart, il Super Festival
- Mont’Alfonso sotto le stelle
- Florence Guitar Festival
- El Galactico, il festival dei Baustelle a Firenze
- I rovere al Viper Theatre di Firenze
- Brevissime, incontri culturali agli Uffizi
- L’incanto di Orfeo
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Il Tesoro di Terrasanta, grande successo per la mostra al Museo Marino Marini
- Riapre il Corridoio Vasariano
- Leggere per non dimenticare
- Arezzo per i Vasari "Vasai"
- Mimmo Jodice, senza tempo
- Passeggiate Patrimoniali: percorsi per riappropriarsi della città
- BIAF, la grande mostra dell'arte italiana
- Maria Lai… In Visita. A Pistoia.
- Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce
- I Neanderthal e il Climate Change
- Impara il francese in versione originale!
- Gli Angeli caduti di Anselm Kiefer
- Planetaria, discorsi con la Terra
- Museo Novecento, 10 anni nel segno di Modì
- Pistoia, la Pop Art, il Mondo
- IED, nell’ex Teatro dell’Oriuolo un centro di eccellenza per le Arti Digitali e Visive
- Pietrasanta, Galleria Susanna Orlando festeggia 10 anni di apertura
- Boboli, Giardino dei Sensi
- Parole e voci a Santa Croce
- La Città dei Lettori
- Le Piazze dei Libri
- The Season a Villa La Pietra
- I Vasari “vasai” in mostra ad Arezzo
- Castelfiorentino, Banksy in mostra a Cambio.
- YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi
- I paesaggi dell’anima di Zhang Shaoxia
- Lanciotto voleva fare il pittore
- Barlumi, angeli e altre storie. A Pietrasanta.
- Cartasia, Lucca d'estate è una galleria d'arte diffusa
- Il Teatro e la Follia
- La Città tra Realtà e Utopia
- Dipingere senza regole
- Costellazioni di Arte Italiana
- Passeggiate Fiorentine, visite guidate dedicate ai più fragili
- XXXIII Premio Fiesole Narrativa Under 40, vince Marta Lamalfa
- Michelangelo e il Potere
- Ellevate Her a Hotel Number Nine
- Hokusai, dal Giappone al Mondo
- L'Eredità delle Donne
- Experience Makers: ll turismo esperienziale si fa professione
- Le Botteghe Fiorentine di Guido Cozzi
- Boboli, apre il giardino "segreto" delle Camelie
- Impalestra tra Museo e Accademia
- Magia d’inverno alle Terme di Chianciano
- 12 borghi per l’Estate
- Sui Sentieri della Toscana
- TERME ANTICA QUERCIOLAIA: Nuova Stagione, Nuova Piscina
- Il Mugello è… Marrone!
- UN GIORNO A PISTOIA Storie, curiosità, leccornie
- A Firenze nasce la moda del fai-da-te- con i blocchi in calcestruzzo
- Roccamare Resort, il cuore della Maremma felix
- Castiglione d'Orcia tra le 10 località italiane più attrattive per i nomadi digitali
Cerca
Risultati per: fotografia
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188
Si intitola MUTAZIONI ed è frutto di un lavoro nato durante i mesi di lockdown forzato, che riflette sulla memoria, sulla storia individuale e famigliare, sui ricordi, a volte anche dolorosi, sulla catarsi che qui avviene attraverso l’azione purificatrice dell’acqua.
All’interno di grandi teche di vetro, costruite dalla stessa Damerino, piene d’acqua, fluttuano degli abiti, abiti da sposa della sorella, i vestiti degli zii, del padre, brandelli di una narrazione privata ma allo stesso tempo parte di una storia universale. Raso, pizzo, sete, crepe de chine, chiffon, taffetà di organza, drappeggi che corrono il rischio di essere dimenticati ma che acquistano, attraverso il movimento fluido dell’acqua e della sua trasparenza, una nuova vita, carica di suggestioni che l’artista immortala nei suoi scatti. Le vesti sono figure mute, sospese nel tempo, che ritrovano colore, che si muovono, in solitudine o in coppia, in modo assolutamente autonomo dai corpi che li hanno abitati, quasi fosse una danza. Sono messaggi in una bottiglia, poesie galleggianti, memorie abbandonate.
Lucia Damerino, 54 anni, designer, vive e lavora tra Firenze e Milano. Il suo percorso di ricerca artistica affonda le radici nel tempo, rimanendo a lungo entro confini strettamente privati, fino all’esordio di oggi, grazie a Crumb Gallery.
CRUMB GALLERY Via San Gallo, 191r - su appuntamento 347 3681894 - www.crumbgallery.com - fino al 28 febbraio
Oltre 80 foto, alcune inedite, che ripercorrono la storia della scena musicale grunge e quella del suo eroe indiscusso, Kurt Cobain, simbolo della controcultura americana degli anni ’90, tra la fine della guerra fredda e l’illusione della New Economy. A Palazzo Medici Riccardi la mostra fotografica Peterson – Lavine. Come as you are: Kurt Cobain and the Grunge Revolution.
Due le sezioni: da un lato le immagini di Charles Peterson, fotografo ufficiale della Sub Pop Records, sulla nascita dei Nirvana, i concerti e la scena grunge di Seattle. Dall’altro gli scatti di Michael Lavine, celebre fotografo pubblicitario, tratti da servizi posati e immagini per riviste. Un accostamento inedito che immerge il pubblico nella fascinazione di quei giorni straordinari, dove i fan erano parte integrante di una rivoluzione musicale, e non solo. E ancora, immagini di Pearl Jam, Soundgarden, Mudhoney e tutta la scena musicale di Seattle di fine millennio, immortalando un periodo fondamentale e recente della storia americana: la crisi dell’edonismo reaganiano, le nuove periferie (e le sue controculture) e l’incipiente New Economy che proprio a Seattle genererà i suoi colossi.
A cura di ONO arte contemporanea, l’esposizione è organizzata e promossa da OEO Firenze Art e Le Nozze di Figaro, in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e MUS.E.
Palazzo Medici Riccardi - via Cavour, 1 - 055 2760552 – lun-dom 9-19 (mer chiuso) - 10 euro, rid 6 - www.palazzomediciriccardi.it - fino al 14 giugno
Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo.
Arriva a Firenze l'omaggio a Dante del fotografo Massimo Sestini. La mostra Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini, è organizzata dall'Associazione MUS.E e promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici fiorentini, con il sostegno del Ministero per i Beni, le Attività culturali e il Turismo, e del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
La mostra è stata presentata in anteprima a Roma, nelle sale del Quirinale, dove è rimasta fino all'11 ottobre, dando il via alle celebrazioni del VII centenario della morte del Sommo Poeta. E oggi si svela alla città che ha dato i natali all'Alighieri, per rimanere aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2021.
Realizzata con la consulenza artistica di Sergio Risaliti, critico d'arte, curatore, scrittore e direttore del Museo Novecento di Firenze, e con la consulenza scientifica di Domenico De Martino, docente dell'Università di Pavia e direttore del festival Dante 2021 a Ravenna, è un emozionante viaggio – attraverso 23 scatti speciali – alla ricerca dell'eredità che l'autore della Divina Commedia ci ha lasciato. Le sue parole, il mondo lirico, politico ed emozionale, perfino il suo profilo inequivocabile fanno parte da sempre del nostro Dna culturale ed espressivo. Tracce e sottotracce del Sommo Poeta sono ben presenti nella contemporaneità, nell'immaginario di tutti come nella vita di ogni giorno, nei luoghi della cultura come nelle strade delle nostre città.
Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, segue questo filo conduttore e lo analizza con sguardo inedito e con tecniche fotografiche sperimentali e non convenzionali. Da Firenze a Ravenna, dove sono conservate le spoglie di Dante, passando per la sorgente dell'Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi, per scoprire – come in un vero reportage – quanto il volto e l'eco del Poeta continuino ad accompagnare le nostre vite.
Basilica di Santa Maria Novella - piazza della Stazione, 6 - fino al 30 novembre: gio-lun 11-17, dom 13-17; dal 1° dicembre: lun-sab 10-17, dom 13-17, prenotazione consigliata - 7.50 euro, rid 5 (11-18 anni); gratuito minori di 11 anni e residenti nel Comune di Firenze - www.musefirenze.it
La mostra Tutte le guerre. Fotografie 1998-2019 è stata inaugurata lo scorso maggio nell’ambito della kermesse Pensavo Peccioli curata da Luca Sofri, e presenta i lavori del fotografo che negli ultimi due decenni ha lavorato soprattutto sulle crisi e guerre internazionali, tra cui Afghanistan, Kosovo, Sierra Leone, Timor Est, Libia, Siria e Iraq.
Il suo lavoro è stato anche al centro del film-documentario Shooting War della regista canadese di origine irachena Aeyliya Husain, presentato al Tribeca Film Festival del 2017. Tra i suoi lavori più conosciuti c'è The Veils of Aleppo, sulle tende di Aleppo, realizzato nel 2013. Pagetti ha provato a cambiare modo di fotografare la guerra e i soggetti delle sue immagini: non persone morte, ferite o armi, ma le tende colorate che vedeva per strada e una riflessione su come è cambiato il loro utilizzo: se prima erano un oggetto quotidiano per proteggere la privacy di una famiglia, o ripararsi dal sole, adesso sono cucite insieme dalle donne e messe in mezzo alle strade per proteggere gli uomini della famiglia dai cecchini.
Palazzo Senza Tempo - Via Carraia, 13 - Peccioli (Pi) – tutti i giorni 9-21 - pensavopeccioli.it - ingresso libero – fino al 30 settembre
La professoressa Lorella Rotondi e gli studenti della 1^ e 5^ IAT dell'Istituto GobettiVolta presentano una mostra in ricordo del grande fotografo, scomparso un anno fa per complicazioni legate al Covid-19.
Oltre a collaborare con i maggiori brand di moda, Gastel ha parallelamente intrapreso un percorso di ricerca personale che lo ha portato nel 1997 ad esporre i suoi lavori alla Triennale di Milano e ad essere pubblicato nelle principali riviste di tutto il mondo. Nell'ultimo periodo si è specializzato nei ritratti e, nel 2020 ha presentato una mostra al museo Maxxi di Roma, con 200 ritratti di persone del mondo della cultura, del design, dell'arte, della moda, della musica, tra cui Barack Obama, Ettore Sottsass, Roberto Bolle e Marco Pannella.
Il museo di Prato offre uno sguardo sul lavoro potente, personalissimo, privo di mediazioni, del fotografo spezzino.
Dallo studio dell’artista parzialmente ricreato all’interno della mostra nelle sale del Pecci, il progetto espositivo si sviluppa in una spazialità dilatata che accoglie alcune delle serie e dei lavori più significativi dell’autore, e si riversa anche negli spazi cittadini, in cui la mostra viene annunciata da un progetto site-specific di affissioni.
InsideOut nasce nel 2011 al termine della premiazione del TED Prize. Il vincitore, il fotografo e urban artist francese JR, decide di finanziare il progetto con i centomila dollari del premio. L'obbiettivo è restituire alla gente il potere di rappresentanza, trasformare semplici ritratti in opere d'arte in modo che chiunque possa diventare co-autore dell’operazione. Di fatto la più grande esposizione fotografica mai realizzata, creata con la partecipazione attiva di migliaia di persone in tutto il mondo.
Dopo dieci anni, InsideOut ha percorso tutti i continenti, spaziando dal Polo Nord all'Ecuador, dal Nepal alla Palestina, dagli slums centrafricani alle favelas brasiliane. È arrivato sulle facciate di uffici direzionali come su palazzi abbandonati, in piazze affollate o ai margini di un deserto, in prosperose città occidentali, nel bel mezzo di regimi totalitari, in zone di conflitto.
A metà gennaio il progetto è arrivato a Firenze, sui muri esterni del Teatro Verdi e, anche se non in presenza del pubblico, in questi mesi di pandemia l'Orchestra della Toscana ha continuato a produrre musica divulgandola tramite lo streaming.
Adesso è arrivato il momento di far vedere con le immagini chi qui dentro ci lavora (direttori, musicisti, tecnici, amministrativi). Un modo per ribadire la presenza e il ruolo culturale dell'Orchestra della Toscana all'interno di questa regione meravigliosa che è la Toscana.
Bambini seduti su un prato verde, uno vicino all'altro come non accadeva da mesi, intenti ad ascoltare una storia letta dall’educatrice. Viste dall'alto le loro testine vicine sembrano quasi formare un sorriso.
Il progetto, promosso e realizzato da Global Friends e dall'Istituto degli Innocenti, in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, presenta dieci foto che raccontano il ritorno dei bambini da 0 a 6 anni ai servizi educativi all'infanzia del Polo Innocenti dopo il lockdown. Sestini li ha ritratti mentre giocano, ascoltano storie, disegnano, sognano a occhi chiusi o a occhi aperti, cogliendone, attraverso il suo obiettivo (che sia un 50mm o un drone), la spontaneità, la purezza, l'energia.
“Da queste foto e da questi sguardi abbiamo molto da imparare”, commenta Jacopo Storni, presidente di Global Friends, associazione che promuove scambi di lettere tra bambini italiani e bambini del Sud del Mondo per promuovere un’educazione alla diversità e alla multiculturalità non filtrata dagli adulti. “Nei giorni della paura di fronte alla pandemia, dell’agitazione per la riapertura delle scuole, i bambini hanno risposto nel modo migliore possibile, entrando in classe col sorriso sulle labbra, con forza d’animo e responsabilità. Impariamo da loro, ad essere migliori”.
Istituto degli Innocenti - piazza Santissima Annunziata, 13 - gio-lun 15-19 (chiuso mar e mer) - www.istitutodeglinnocenti.it - fino al 30 novembre
Racconta il legame tra passato, presente e futuro la mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto de’ Bardi nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi 2.
Firenze è infatti una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina.
L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città "ritratte" dal fotografo fiorentino Guido Cozzi, specializzato in reportage geografici, turistici ed etnografici: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico. Venti immagini di altrettante botteghe, descritte con un taglio documentaristico, i cui spazi sono inquadrati frontalmente, senza la presenza umana, per mettere al centro la dimensione materiale degli oggetti.
Inaugurazione sabato 25 gennaio ore 18, alla presenza del fotografo e di Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto de’ Bardi. Segue un brindisi di benvenuto.
Nel periodo della mostra poi, oltre alle sue consuete attività, l’Istituto propone una serie di appuntamenti tematici, su prenotazione: segreteria@istitutodebardi.org.
Giovedì 30 gennaio ore 18 conferenza-spettacolo Shakespeare, il teatro come “artigianato”. Un mestiere che si impara “a bottega”, a cura del regista e attore Alessandro Calonaci.
Venerdì 7 febbraio ore 15.30 il professor Giovanni Cipriani tiene la conferenza Ottone Rosai, un artigiano, figlio di artigiani dell’Oltrarno fiorentino.
Sabato 22 febbraio Guido Cozzi conduce il seminario Fotografare l’artigianato.
A marzo: il 7 alle 16 la restauratrice Laura Grossi dello Studio Santo Spirito parla su La poesia del restauro nell’ex quartiere artigiano.