- Halloween sulla Costa
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Foliage in Toscana
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- Eventi natalizi quà & là
- La Super Settimana del Vino Toscano
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- PREVISIONI DI… VINO !
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Novità in... Val di Suga
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Borgo Scopeto: Un Divino relax
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- Un Autunno in Cantina
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Vini Migranti
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- Slow Wine Fair a Bologna
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- Romanelli e il Verdicchio
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- Alla scoperta della Bottega di Castelgreve
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Cucinare in Medio Oriente. 190 ricette Arabe & Israeliane
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Pitti, una nuova rotta
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- Talk The Town
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Maremma, come sei bella!
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Oktobeer in Florence City
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- ROCK the WINE!
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Firenze insolita e segreta
- Marzo, tanto di cappello! Ecco il nuovo Firenze Spettacolo
- Regala momenti di benessere e relax alla Spa per la Festa della Donna
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Impara l'Alta Cucina con Cordon Bleu
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Due libri da… Mangiare
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Badiani fa 90!
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Albola Spring Experience
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Fare Luce sui …Locali!
- Ricettario Afrodisiaco
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- BISTROT 84: Prima la Materia
- Una fattoria in San Frediano
- Le Specialità degli Antellesi
- La Starpizza di Starita
- Bianca Zero Zero
- Brunelleschi Hotel: Cena Gourmet nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Food & Art al Winter Garden
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Marzo da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Ararat, il monte del… sapore
- Un Empireo sotterraneo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- The Place to Brunch
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Marzo al 25hours
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Note di Vino in Santa Croce
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Un Belcanto per Cena
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- L’ORA del Veg
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Osteria Caorlotta: Mare Nostrum
- Endo o Eso? Questa è la scelta!
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Il Segreto di Vito
- The Fusion Bar & Restaurant
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- La Buca San Giovanni
- Un Pugliese a Firenze
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Frescobaldi, il Ristorante in piazza della Signoria
- Obicà su... misura!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- A MONTEPULCIANO: Dolce Vita a La Valiana
- Cento Anni da Principe
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- Un Cavaliere d’Autunno
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Alla Fattoria Lavacchio
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Primavera da Nello
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Fabbrica Racconti Memoria
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Cinema in Villa
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Fine Settimana in Compagnia
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Concerto di fine anno "Vienna sull'Arno"
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Villa Vittoria per l'Arte
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- Una Settimana Preziosa
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Musei contro le discriminazioni
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Il Mondo che (S)cambia
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Tre Mostre da non perdere
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Second life, Tutto torna
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- For Valdichiana addicted
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Settembre al… Paradù!
- Un Romantico Rifugio
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- DESTINAZIONE NEVE
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Tips for Maremma
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- 15 VIAGGI per il 2023
- Marzo: eventi qua & là
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: corsi
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Dalla lingua italiana, all’arte, alla fotografia e alle professioni artigianali: il Centro Italiano Firenze è una scuola di lingua e cultura italiana per studenti stranieri e un centro culturale che offre opportunità di apprendimento nell’ottica di sviluppo di profili professionali competitivi in ambito lavorativo.
Uno staff di professionisti per ciascun settore è a disposizione: fotografi, grafici, pittori, scultori, video maker, artigiani professionali, permettono un approfondimento delle diverse materie, in una prospettiva di crescita individuale e opportunità lavorative.
For non-Italians: a series of custom courses to be able to learn the Italian Language.
Centro Italiano Firenze - Piazza D’Azeglio 20 - 055 0118558 - www.centroitalianofirenze.com
Da venerdì 24 a domenica 26 settembre una versione diversa e ampliata dalla novità Incontri con il Maestro: grandi musicisti si confrontano in un vero e proprio dibattito aperto con i giovani talenti vincitori del concorso internazionale e molti ragazzi e ragazze allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale, Licei musicali e Scuole di Musica italiane. La missione è sempre la stessa: creare un appuntamento annuale, che possa coinvolgere diversi artisti di fama del panorama chitarristico e offrire ai giovani talenti un’occasione per esibirsi e conoscere i grandi nomi della musica.
Venerdì 24 ore 17.30 Gli allievi ricordano il maestro: omaggio ad Alfonso Borghese - con i chitarristi Erika Baldi, Silvia Tosi, Andrea Del Signore, Leopoldo Giachetti, Stevan Joka, Nicola Michelassi e Andrea Pennati
ore 21 Concerto di Ganesh Del Vescovo
Sabato 25 ore 10.30 Concerto Guitars & Friends con i vincitori del Florence Guitar Competition e gli Ensemble dai Licei musicali, dalle Scuole medie ad indirizzo musicale e dalle Scuole di Musica
ore 17.30 Incontro con il Maestro Oscar Ghiglia con consegna del Premio alla carriera – esibizione dei Vincitori del Florence Guitar Competition
ore 21 Concerto di Giorgio Albiani
Domenica 26 ore 17.30 Incontro con il Maestro Giorgio Albiani ed esibizione dei Vincitori del Florence Guitar Competition
ore 21 Concerto di Oscar Ghiglia ed Elena Papandreou
Il Festival è realizzato dal Centro Studi Musica e Arte in collaborazione con l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica – AIdSM.
Sala Vanni – piazza del Carmine - info 388 3754871; info@florenceguitarfestival - florenceguitarfestival.it
1821/2021: Eredità napoleoniche in Francia e in Italia, questo il titolo del ciclo di incontri articolato su quattro temi: pianificazione territoriale, amministrazione, economia e salute.
A partire dal 5 maggio quattro incontri trasmessi sui canali dell'Institut français e di Rai Storia. Per ogni tema, personalità italiane o francesi sono invitate a parlare delle eredità di Napoleone e dell'evoluzione, fino ad oggi, delle strutture messe in opera. L’introduzione generale è affidata a Luca Mannori, Professore ordinario di storia delle istituzioni politiche presso la Scuola di Scienze Politiche di Firenze.
Il progetto è realizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Politiche di Firenze, il Museo Napoléon Ier a Fontainebleau, l’Associazione Amici dell’Institut français Firenze e sarà diffuso sui canali dell’Institut français e di Rai Storia.
PROGRAMMA
Mercoledì 5 maggio Dibattito 1: "Quadro economico: sviluppo delle arti, dell'artigianato e dell'industria" Introduzione: Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, Moderatore: Annick Magnier, Professore associato di sociologia dell'ambiente e del territorio presso la Scuola di Scienze Politiche di Firenze.
Christophe Beyleler, Soprintendente e responsabile del museo Napoléon Ier presso il castello di Fontainebleau.
Enrico Colle, Direttore del museo Stibbert
Pascale Heurtel, Soprintendente e vice direttrice del Conservatoire National des Arts et Métiers
Mercoledì 12 maggio Dibattito 2: "Quadro territoriale: gli sviluppi terrestri e urbani" Moderatore: Annick Magnier, Professore Associato di sociologia dell'ambiente e del territorio presso la Scuola di Scienze Politiche di Firenze
Adrián Almoguera, Membro della sezione Epoche moderne e contemporanee - École française de Rome, specialista dell’architettura e dell’urbanistica del periodo napoleonico in Spagna e in Italia.
François Avisseau, Agrégé d'Histoire, Preside della Facoltà di Lettere e Scienze Umane di Limoges, dottorando presso l'Istituto di Storia Moderna e Contemporanea (IHMC, UMR 8066) sotto la supervisione di Jean-Luc Chappey (Università Paris I Panthéon-Sorbonne).
Didier Nectoux, Soprintendente e direttore del museo di mineralogia MINES ParisTech.
Mercoledì 19 maggio Dibattito 3: "Quadro sanitario: dalla salubrità delle città alla modernizzazione delle professioni della salute" Moderatore: Alessandra Necci, Professore all’Università LUISS Guido Carli e scrittrice
Francesco Baldanzi, Dottorando in studi storici, “I Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio di Firenze e i Lorena: riforme illuminate, trasmissione dei saperi, nuove forme di terapeutica (XVIII-XIX secolo)”
Bruno Belin, Dottore in farmacia, farmacista e Senatore dal 27 settembre 2020, segretario della commissione per la pianificazione regionale e lo sviluppo sostenibile e membro della delegazione dei diritti delle donne e delle pari opportunità.
Philippe Charlier, Medico legale, Dottore in Medicina, Dottore in Scienze e Dottore in Lettere (École pratique des hautes études, IVe section). Dal 2018, direttore del dipartimento di ricerca e insegnamento del Musée du quai Branly – Jacques Chirac
Mariella Zoppi, Professore Emerito Università di Firenze
Mercoledì 26 maggio Dibattito 4: "Quadro amministrativo e giudiziario: i prefetti, un'eredità duratura" Moderatore: Raffaele Palumbo, giornalista
Giuseppe Caglia, Avvocato, fondatore dello studio Caglia & Partners Avvocati e vice-presidente della Camera Civile di Firenze.
Gian Franco Cartei, Professore Ordinario di Diritto amministrativo-Scienze Giuridiche e Giurisprudenza presso la Scuola di Scienze Politiche di Firenze
Bernard Tomasini, Prefetto onorario di Regione in Francia
Institut français Firenze - Palazzo Lenzi - Piazza Ognissanti 2 - Tel 055 2718823 - incontri ore 10.30
Analisi e significato del testo, dizione, pause e punteggiatura, intonazione e colori: strumenti e tecniche indispensabili per ogni attore - e non solo... Sono gli argomenti trattati all'interno delle sette lezioni il Teatro delle Donne di Firenze organizza dal 18 aprile al 30 maggio, ogni domenica dalle 10.30 alle 12.30.
A cura del TDD_TeaTroFormAzione, il corso è condotto dagli attori e autori Antonio Fazzini e Annibale Pavone e da Andrea Nanni, critico teatrale, didatta e direttore delle attività formative del Teatro delle Donne. Al centro delle lezioni, testi di Karen Blixen, Dacia Maraini, Alice Munro, Patricia Highsmith, Marguerite Yourcenar.
Per info e iscrizioni: tel 055 2776393 - teatro.donne@libero.it - www.teatrodelledonne.com
Giovedì 10, giovedì 17 giugno e giovedì 1 luglio dalle ore 18.30 alle 21.30 con Marta Capacci.
Il corso prevede una box ingredienti in omaggio per ciascun partecipante
10 giugno - A tutta pizza
17 giugno - Pani regionali
- schiacciata toscana
- carasau
- pane al sesamo siciliano
- pane alla segale e spezie trentino
1 luglio - Il cestino del pane
- grissinoni olive
- pane di castagne
- sfogliato dolce e salato
- uvetta e finocchietto
Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu – via G. Giusti 7 - 055 2345468 - info@cordonbleu-it.com - www.cordonbleu-it.com
Nel cuore dell’Oltrarno fiorentino, a pochi passi da Piazza Santo Spirito, il primo locale vegano crudista in città. La definizione può spaventare, ma assicuriamo: qui siamo tutti benvenuti e ogni piatto e bevanda è per il benessere di corpo e spirito!
L’idea del “raw food bar” (locale vegano crudista) è di Chiara che lo segue in ogni passaggio. Un’idea semplice, ma allo stesso tempo sofisticata. La mission è proporre un prodotto adatto sia a persone già amanti del lifestyle vegano, sia per chi ancora non lo è. Qui si gustano e apprezzano prodotti crudi a base di verdure sempre fresche, dolci fatti in casa, gelato vegano di frutta, noci e bacche, fino a biscotti al cioccolato, lavanda e semi. Protagonisti anche i succhi e varie essenze, sempre estratte a freddo, con speciali macchine/estrattori “cold press”, per non perdere i preziosi minerali-vitamine.
Un processo di preparazione che avviene tramite manipolazione naturale dei cibi, senza cottura e processi chimici complessi. Al massimo, per alcuni tipi di verdure, una lieve “cottura” a 42 gradi, limite entro il quale restano vive le proprietà minerali e vitaminiche. Con questo tipo di alimentazione si ha un impatto digestivo pari a zero, con il vantaggio di assimilare completamente ogni sostanza ancora intatta e viva (carica di enzimi) aumentando notevolmente nel nostro organismo le energie.
Chiara ha tratto benefici da questo tipo di dieta ed è proprio per questo che la vorrebbe diffondere. Si cresce in vitalità e capacità creativa, ristabilendo un equilibrio interiore di benessere. Oltre a sapori e forme, questi piatti permettono infinite composizioni alimentari, variegate e variopinte, come dipingere un quadro sempre diverso.
Altro notevole vantaggio, vista la non cottura di questi prodotti, è di non avere necessità di forno o canna fumaria, non rilasciare odori sgradevoli all’interno del locale: tutto lo spazio è per i profumi naturali dei frutti freschi.
Chiara si è formata studiando e imparando i vari metodi di preparazione crudista da varie scuole e chef Raw-Vegan, ma la miglior scuola sono state le scelte personali. Ogni giorno cerca di migliorare le sue ricette, in piatti bilanciati nei sapori e nelle forme. Il grande desiderio è poter condividere con tutti questa esperienza di benessere, la salute ne beneficia e si riscoprono gli incredibili sapori e prodotti della natura. L’ obbiettivo finale è far comprendere a più persone possibile come una sana alimentazione possa renderci migliori.
L’ambiente e l’arredo del locale ci regalano un senso di calma, ideale per un stacco dalla vita frenetica, circondati da prodotti naturali, presentati come oggetti d’ arte!
Da non perdere:
CORSO DI CUCINA CRUDISTA
Partecipa al CORSO con la Chef Chiara Giovedì 17 novembre al The22 in via de' Ginori 22!
Impara a trattare cibi crudi, vegani e realizza 5 piatti sani e deliziosi!
Prenota il corso qui
info rawveganfirenze@gmail.com - dalle 18 alle 21 - 60 euro a persona, 50 euro per i soci di The22
La lezione è così strutturata:
- Breve introduzione al crudismo
- Ricette:
1) RAW COCONUT MILK: latte vegetale crudista con cocco a scaglie
2) CHIA PUDDING: budino di semi di Chia
3) PIADINE PER WRAP: sfoglia crudista
4) SALSA TAHINA: salsa di semi di sesamo
5) ENERGY BALLS: palline di datteri e mandorla, con cocco e limone
RAW
Via Sant’Agostino 11b – 055 7091328 – da mar a dom dalle 10 alle 20 – rawveganfirenze.com
Se siete in cerca di idee da mettere sotto l'albero, è possibile regalare un'esperienza da ricordare con i voucher aperti per una lezione a scelta che si svolgerà nel 2023, un'esperienza sicuramente gradita per tutti gli appassionati di cucina e di pasticceria!
Per ulteriori info, contattare la segreteria al numero 055 2345468 o via mail a info@cordonbleu-it.com
Martedì 13 dicembre chi si iscrive al corso, diretto da Tommaso Bartoloni, potrà realizzare un menù completo adatto al periodo natalizio:
Cocktail delle feste con Panettone finger food
Scrigno di Venere
Pommes Dauphinoise
Flan di carote
Un cromatico dessert di frutta
A seguire, brindisi e degustazione in sala di quanto preparato.
Per info e prenotazioni CLICCA QUI.