Cerca

Risultati per: degustazione vini


Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /home/fol/web/firenzespettacolo.it/public_html/tags.php on line 188

Diventare Assaggiatore di Vino? Ecco come...

16 lezioni aperte a tutti gli appassionati anche privi di esperienza. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del vino: dal grappolo alla bottiglia, imparare a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente.

ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, lancia il corso di 1° livello per Assaggiatore di Vino composto da lezioni teorico-pratiche che mettono in condizione il frequentatore di cogliere la reale qualità dei vini e individuarne e descriverne le differenze basandosi sull’esperienza acquisita degustando oltre 50 vini scelti a rappresentare stili e tecniche di produzioni locali, internazionali, tradizionali e innovative.

Da lunedì 26 settembre a giovedì 15 dicembre, ore 20.30 allo Starhotels Michelangelo in via Fratelli Rosselli 2 Firenze (Costo del corso 480 euro + quota associativa ONAV annuale di 70 euro, per i nati tra il 1999 e il 2004 ridotta a 40 euro).

Corso:

16 lezioni con circa 18 ore di teoria e 12 ore di degustazione e visita in cantina di zona
50 vini in degustazione
prove pratiche di sensibilità olfattiva e gustativa
Testo didattico di oltre 470 pagine
Kit per il riconoscimento dei gusti, preparati dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia)
Kit dei principali difetti del vino, preparati dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia)
Valigetta con 6 calici da degustazione
Cavatappi logato ONAV
Salva goccia logato ONAV
Blocco schede per assaggio tecnico organolettico
Blocco appunti logato ONAV
Penna logata ONAV
Cartellina logata ONAV
Visita in cantina di zona
Al superamento dell'esame: patente di Assaggiatore di Vino e inserimento nell'Albo Assaggiatori

Per maggiori dettagli e per iscriversi al corso clicca qui
 

Calici di Stelle nelle Città del Vino della Toscana

Calici di Stelle tira dritto verso una nuova edizione, grazie a iniziative che prestano sempre più attenzione alla sicurezza e al rispetto delle misure sanitarie che saranno necessarie per rispettare i protocolli anti covid. Forti del successo di pubblico che registra questa ultra ventennale iniziativa, Città del Vino e MTV, che aggregano i Comuni a vocazione vitivinicola e le cantine che puntano anche sull'accoglienza, hanno definito le date nazionali di Calici di Stelle 2021 allargando la forbice temporale e arricchendo l'agenda: da sabato 31 luglio a domenica 15 agosto. Anche quest'anno gli enoturisti possono contemplare l'osservazione guidata delle stelle tramite i volontari dell'Unione Astrofili Italiani. In tutta Italia serate di vino, cultura, arte, design ma anche spettacoli in compagnia dei produttori impegnati a raccontare le proprie eccellenze enogastronomiche.
programma in aggiornamento su www.cittadelvino.it

SAN GIMIGNANO Tra Cielo e Terra
nell’aia della Rocca di Montestaffoli di fronte al centro “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”,  terrazza su uno dei panorami più belli della Toscana.
Martedì 10 agosto la Vernaccia di San Gimignano in degustazione nella notte di San Lorenzo.
Per l’edizione 2021 la Vernaccia di San Gimignano ripropone la formula adottata per la prima volta nel 2020 e pensata per rispettare le norme di contenimento dell’epidemia da Covid: aboliti i banchi di assaggio con i produttori e i bagni di folla, il nuovo format da una parte assicura il rispetto della sicurezza e del distanziamento, dall’altra permette ai visitatori una degustazione di livello superiore, seduta, guidata dal personale del Consorzio.
I visitatori pososno prenotare la loro degustazione di sei vini, quattro della tipologia annata e due di Riserva, scegliendo tra tre turni, alle ore 19, alle 20,30 e alle 22. Ciascuna degustazione ha la durata di un’ora ed è accompagnata dalle note di un’arpa.
Prenotazioni https://wineexperience.vernacciasangimignano.it/degustazione/calici-di-stelle-2021/
costo 25 euro cad, incluso lassaggio di sei etichette di Vernaccia di San Gimignano abbinate a pane con olio e.v.o., Pecorino toscano, Pecorino aromatizzato con Zafferano di San Gimignano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP.
Info ore 8,30 alle 17,30  0577 940108 – 941267, o larocca@vernaccia.it o a info@vernaccia.it.

SUVERETO (Livorno)
Martedì 10, Mercoledì 11, Giovedì 12 Agosto  UNA TRE GIORNI SPECIALE: LA MASTERCLASS CON I PRODUTTORI  SUVERETANI
Cene a tema con abbinamenti dei vini di Suvereto nei ristoranti e Masterclass con i produttori suveretani. info: tel. 0565.829923  - 340.1872019  -  suvereto@comune.suvereto.li.it

MONTEPULCIANO (Siena)
Martedì 10 Agosto - A SPASSO CON IL POLIZIANO
Esclusive degustazioni di Rosso Montepulciano Doc e Vino Nobile di Montepulciano DOCG in alcuni dei luoghi più suggestivi della Perla del '500in abbinamento ai sapori del territorio della Valdichiana Senese. La Notte di San Lorenzo è inoltre allietata dall'accompagnamento musicale dei Maestri dell'Istituto di Musica di Montepulciano Hans Werner Henze e dalla lettura dei versi della Divina Commedia a cura degli attori dell'Accademia degli Arrischianti, in occasione del 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri. Tour per scoprire le Cantine monumentali del centro storico e, per appassionati di arte, il Tour "A spasso con il Poliziano" per approfondire il legame della cittadina con il poeta e precettore della Famiglia de I Medici. Tutto rigorosamente su prenotazione. info: tel. 0578.717484  - booking@stradavinonobile.it

MONTESPERTOLI (Firenze)
Martedì 10 Agosto  LA KERMESSE DI DEGUSTAZIONI ALL'INTERNO DEL FESTIVAL AMEDEO BASSI
La serata è inserita all'interno del Festival Amedeo Bassi. Degustazione di prodotti tipici locali abbinati ai vini a Denominazione di Montespertoli, con intrattenimento musicale. Ore 20-24 in Piazza Macchiavelli. info: 0571.600250  -  d.brenci@comune.montespertoli.fi.it

SIENA
Martedì 10 Agosto BRINDISI IN FORTEZZA NELLA CITTA DEL PALIO
Enoappassionati, turisti e cittadini possono apprezzare la serata speciale organizzata dall'Associazione Nazionale Città del Vino in collaborazione con ViviFortezza, sotto l'egida dell'Amministrazione comunale di Siena, grazie ad un ricco programma di degustazioni nella prestigiosa cornice della Fortezza Medicea. In degustazione i Vini medagliati del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, suddivisi in diversi Banchi d'Assaggio dislocati nei vari punti strategici della Fortezza Medicea. Ore 21-24. Biglietto 10 Euro per 4 degustazioni libere. info: 0577.353144 -  info@cittadelvino.com

RAPOLANO TERME (Siena)
Mercoledì 11 Agosto KERMESSE ENOGASTRONOMICA PER LE PIAZZE DEL CENTRO STORICO RAPOLANESE
Dalle ore 21 il centro storico è animato da una serata che coinvolge alcuni ristoratori locali (Torricelli dal 1963, Ristorante Modì, Osteria il Granaio, Sapori in Torre, Ristorante da Luca e Lorenzo, Ristorante Modanella, Panificio Babà e Alimentari La Dispensa) con piatti del territorio rivisitati dalla loro arte culinaria. Ad accompagnare la proposta gastronomica tre stand di vini della Tenuta di Armaiolo, Tenuta di Modanella e Tenuta di Mansalto; i vini bianchi e le bollicine del Collio ma anche Brunello, Sangiovese del Montecucco, Chianti e Prosecco. Musica nelle tre Piazze del centro storico rapolanese: in Piazza Matteotti i Carbonara, in Piazza Monaci Alipio Carvalho Neto, mentre al Castellare Sorgente Musicale. Gli appassionati di astronomia o chi vorrà semplicemente osservare le stelle, potrà farlo con gli Astrofili del Circolo La Piana.
info: tel. 0577.723210 - 335.1861206
urp@comune.rapolanoterme.si.it  r.rosadini@comune.rapolanoterme.si.it   

VINCI (Firenze)
Martedì 10 Agosto NELLA TERRA DI LEONARDO, SOTTO LA TORRE DEL CASTELLO DEI CONTI GUIDI
Dalle 19 alle 24 le due Piazze che hanno l'impronta dei due grandi artisti italiani contemporanei, Mario Ceroli e Mimmo Paladino, sono vestite di calici di vino. 18 produttori del territorio raccontano la loro storia attraverso i vini in degustazione. Buon cibo accompagna le degustazioni con musica dal vivo.
Per prenotazioni ed info Pro Loco di Vinci. info: 340.8764913  - 3341804770 - info@prolocovinci.com  

GAVORRANO (Grosseto)
Mercoledì 11 Agosto BRINDISI NEL PARCO DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE
Qui miniere, storia, natura e ricchezza enogastronomica si incontrano da sempre. Stasera un bel programma di degustazioni di vini e prodotti tipici con intrattenimenti e musica.
Info 351.8078090 - prolocogavorrano@gmail.com

CASTIGLIONE D'ORCIA (Siena)
Lunedì 9 Agosto e Martedì 10 Agosto UNA DUE GIORNI NEL CUORE DELLA VAL D'ORCIA
Una due giorni per festeggiare in maniera speciale il ritorno di Calici di Stelle a Castiglion d'Orcia. Lunedì 9 è dedicato alle letture ed al Banco d'assaggio, martedì 10, per le caratteristiche vie del borgo, i produttori del Consorzio Doc Orcia, accolgono turisti e wine lovers nella suggestiva atmosfera di Albaetramontofestival. Concerto al tramonto e concerto de The Fullertones Band Rock alle 21.30. Per l'occasione auto e motocicli d'epoca, nei ristoranti menù della tradizione con speciali abbinamenti alle degustazioni Doc Orcia.
Prenotazione gratuita su Albaetramontofestival. Appuntamento in Piazza il Vecchietta, Piazza Unità e borgo Vittorio. Info 393.2928956 - info@albaetramontofestival.it

GAIOLE IN CHIANTI (Siena)
Domenica 8 Agosto NEL CUORE DEL CHIANTI CLASSICO
Degustazioni di vini Chianti Classico Docg e non solo, di prodotti tipici del territorio; il tutto con accompagnamento musicale.
Info Ufficio turistico di Gaiole in Chianti - 0577.749411 - ufficioturistico@comune.gaiole.si.it


Sabato di Vino a Forte dei Marmi

Sabato 20 luglio
Cena speciale con musica dal vivo
.
Protagonista uno stuzzicante menù di mare!

70 euro tutto compreso, cena, degustazioni illimitate e musica dal vivo
Prenot > info@firenzespettacolo.it
riceverete conferma scritta - tel 055 212911

“A circa 350 metri di altezza a Riparbella si è accolti da un panorama aperto, il sole e le poche nuvole pennellate sullo smalto blu del cielo. A catturare la nostra attenzione un vigneto abbandonato, bellissimo e dal grande potenziale. Abbiamo deciso che era ora di riportarlo in vita", così racconta Julian l'inizio di questa avventura…
Colline Albelle prende forma nel 2016 dall’incontro di tre appassionati produttori di vino in Francia e Bulgaria, insieme alle loro famiglie.
Riparbella è un bellissimo paesino sulle colline sulla Costa Toscana. Equilibrati. Eleganti. Espressivi, i vini principali sono Serto, Altenubi e Halis, rispettivamente Sangiovese, Ciliegiolo e Canaiolo Bianco. Tre toscani in purezza, provenienti da tre singole parcelle di vigna. Tre nomi che sulle morbide etichette di carta bianca sembrano guardare dall'alto i rispettivi vigneti, talvolta accarezzati da una nuvola passeggera.  Colline Albelle Inbianco, un Vermentino in purezza, e Colline Albelle Inrosso, 100% Merlot, completano la collezione.

BAGNO LORENZO DI LEVANTE
Sul viale a mare, a metà strada tra due indirizzi iconici della Versilia ruggente, la Capannina e il Twiga, il BAGNO LORENZO DI LEVANTE è uno dei classici e intramontabili stabilimenti balneari che fanno l’immagine di questa celebre spiaggia toscana. Le tende azzurre, le cabine colorate, il dehor con i divani e le poltrone, un fresco e piccolo giardino, un ristorante con i piatti che vorresti trovare, dallo spaghettino alle arselle alle croccanti fritture di mare.
Dario Bianchini gestisce da questa stagione il ristorante del bagno e intende dare vita ad una ricca serie di eventi nei fine settimana.
A partire dal nuovo ciclo di eventi SABATO DI…VINO
, una cena in spiaggia con ospiti ogni settimana cantine italiane da scoprire e dj set.
La serata si apre con un aperitivo scon finger food e freschi calici per proseguire ai tavoli con le varie portate, dessert incluso..
Ciclo di eventi in collaborazione con Firenze Spettacolo e Stefano Bosia.

Viale Italico, 6, 55042 Forte dei Marmi LU – 0584 1810205 - dori.lorenzolevante@gmail.com
programmi aggiornati progressivamente su >> firenzespettacolo.it


PROSSIMI EVENTI

DOMENICA 28 LUGLIO GOD SAVE THE WINE, la one night del vino italiano e non solo diretta da Andrea Gori e organizzata da Firenze Spettacolo con Promowine che ogni mese da dodici anni tiene banco tra Firenze, Roma, Forte dei Marmi, Verona, Bologna, Milano, Torino, Genova, Punta Ala.
Prenot > info@firenzespettacolo.it – degustazioni illimitate, gran dinner buffet del ristorante, dj set… 40 euro tutto compreso.

Bagno Lorenzo di Levante - Viale Italico 6, 55042 Forte dei Marmi LU – dori.lorenzolevante@gmail.com
programmi aggiornati progressivamente su >> firenzespettacolo.it

I vini d'Italia con unPINNED

La maggior parte delle degustazioni di vino sono ricche di informazioni e scarse di conoscenze. Le degustazioni di vino di unPINNED sono l'opposto.
Dopo aver vissuto in destinazioni di gusto in tutto il mondo come Georgia, Ungheria, Italia, Scozia, New York e molte altre, il fondatore di unPINNED Ashwin Muthiah ha progettato un'esperienza di degustazione di vino che è tanto divertente quanto genuinamente formativa. E riguarda l'Italia e i suoi vini.
La degustazione è condotta da Ashwin in lingua inglese.

Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah

Mercoledì 6 Novembre 2024 ore 18:30 a POSH 
Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI
Biglietti (75 euro): QUI - Promozione: sconto di 10 euro con codice 10OFFTASTIN

Instagram: @unPINNEDwine 


La filosofia di unPINNED si basa sulla premessa che probabilmente dimenticherai ciò che ti diciamo, ma non dimenticherai ciò che senti e assaggi. Questa degustazione è stata progettata per essere un viaggio interiore, per comprendere meglio il tuo senso del gusto.

Ashwin guida ogni fase del percorso. La maggior parte delle persone sono state condizionate a usare il palato come uno strumento binario, ovvero "mi piace" o "non mi piace". In questo evento viene dimostrata la gioia di vivere appieno l'esperienza multidimensionale del gusto attraverso il vino come mezzo di esplorazione e con l'Italia come sfondo.

Al ristorante POSH lungo le rive dell'Arno, questa degustazione è l'attività ideale prima di cena. Insieme a 6 bicchieri di vino vengono serviti diversi bocconi gourmet che esaltano la cucina toscana. I partecipanti hanno la possibilità di rimanere e cenare con uno sconto offerto dal ristorante.

Punti salienti:
Assaggia 6 vini diversi abbinati a bocconi gourmet toscani di qualità
Vivi un tour dei vini italiani senza lasciare il centro città
Scopri i framework per degustare e comprendere il vino come un professionista
Guidato da un esperto di vini di fama mondiale, autore e conduttore di documentari: Ashwin Muthiah

LA DEGUSTAZIONE è CONDOTTA DA ASHWIN IN LINGUA INGLESE


ENGLISH TEXT 

Wines of Italy: Wine Tasting with unPINNED's Ashwin Muthiah

When: Wednesday November 6th 2024 at 6:30pm
Where: POSH Ristorante (Lungarno Amerigo Vespucci, 26 R, 50123 Firenze FI)
Ticket (€75): here - Promo: €10 off with code 10OFFTASTING

Instagram: @unPINNEDwine

Most wine tastings are information-heavy and knowledge-light. unPINNED wine tastings are the opposite. After having lived in flavor-destinations around the world like Georgia, Hungary, Italy, Scotland, NYC, and many others, unPINNED founder Ashwin Muthiah designed a wine tasting experience that is as fun as it is genuinely knowledge-building. And, it's all about Italy and its wines.

unPINNED's philosophy is built around the premise that you will likely forget what we tell you, but you will not forget what you feel and taste. This tasting has been designed to be a journey inwards -- to better understand your own sense of taste -- with Ashwin guiding you every step of the way. Most of us have been conditioned to use our palate as a binary tool, i.e. "I like it" or "I don't like it". Allow us to show you the joy of fully experiencing the multidimensional experience of taste by way of wine as our medium of exploration and Italy as our backdrop.

Hosted at the refined restaurant POSH along the banks of the Arno river, this tasting is the perfect pre-dinner activity. Along with 6 glasses of wine, the tasting will feature several gourmet bites that elevate Tuscan cuisine. Participants have the option to stay and dine following the tasting with a discount offered by the restaurant. 

This is a fun, non-snobby environment to learn about wine. Good vibes only, please. 

Highlights:

Taste 6 different wines paired with elevated Tuscan gourmet bites
Experience a tour if Italian wines all without leaving the city-center
Learn frameworks to taste and understand wine like a pro
Led by a world-renown wine expert, author, and documentary host - Ashwin Muthiah

Gunè: a cena con Capannelle

In piccoli piatti si rivela una grande cucina? È quello che ci siamo chiesti cenando con menù degustazione a GUNÈ, il bel ristorante levigato in azzurro pastello nel cuore di San Frediano che dopo pochi anni dall’apertura è stato menzionato stabilmente tra gli indirizzi fiorentini doc della prestigiosa guida Michelin.

EVENTO SPECIALE
GIOVEDÌ 17 APRILE a CENA con CAPANNELLE
Presenta la serata Leonardo Romanelli
Non solo Chianti Classico, con un menù speciale di chef Margheri:

Mise en bouche - Chardonnay oro bianco, Capannelle

Ceviche di baccalà con limoni di tursi canditi e peperoni cruschi di Denise Girello di podolica in roast beef all'aglianico con giardiniera di peperoni e emulsione di alalunga all'olio moraiolo - Chianti classico riserva, Capannelle

Ravioli di ricotta affumicata grigliati con aglio e pesto di melanzana di rotonda - Chianti classico gran selezione, Capannelle

Piccione in declinazione, petto, coscia e il suo fegato in créme brûlé - Solare igt toscano, Capannelle

Dessert in ricordo dello chef, cioccolato bianco, mousse di cocco e yogurt, cioccolata soffiata e crumble

Piccola pasticceria

80 euro a persona vini inclusi, prenot. 055 4939902



A PROPOSITO DI GUNE' e della sua CUCINA

Nei nostri assaggi maestria, tecnica, idee, abbinamenti. Una sfilata di proposte che sorprendono il palato e regalano l’emozione di una cena davvero inedita. Comunque la si pensi sui ristoranti fine dining e la cucina cosiddetta gourmet, qui da Gunè si esce colpiti e soddisfatti.

Certo, sono cene-esperienza, dove conviene attenzionare il piatto, fotografarlo con la mente prima che con il telefonino, sentirne i sapori, riconoscerne gli ingredienti, ammirare il modo in cui lo chef Margheri e la sua brigata li sanno presentare.

Poi viene il legame tra Nicola Langone, il patron, lucano, e la brigata, quel nesso felice tra Basilicata e Toscana che sta un po’ alle origini di Gunè e che ne detta l’identità.
Come è evidente in piatti come il gustoso in “A pranzo da Maddalena: cavatelli, broccoli e pecorino Moliterno”, ma quello che ci è piaciuto molto è stato “Il cacciucco a sorpresa”, bottoni di pasta fresca ripieni di pescato in consommé. Tra i nostra assaggi “l’antipasto di mare inaspettato”: baccala bollito non bollito in bagnèt verd, ostrica e lardo di colonnata, gamberi, topinambur, nocciola. Il “Piccione in declinazione”: petto, coscia e fegato in tartufo e crème brûlée (slurp!); la “Suprema di anatra bigarrade e il suo civet”, anatra, arancia amara, civet di coscia e polenta…



Purtoppo è finita qui, o quasi, complice un piacevole Vermentino in Anfora di Gabriele Mazzeschi. Peccato. ci toccherà tornare, almeno per testare “Lo spaghettone di Giovanni Fabbri oggi e domani”. "Lasciateci giocare un po' con voi su questa pietanza” dice chef Margheri annunciando il piatto con ciliegini essiccati, alici, pancrusco…

GUNE’
Via del Drago d’oro 1R - 055 4939902 - aperto a cena 19-01 (chiuso lun) - a pranzo solo per eventi su prenotazione

God Save The Wine presenta: La Primavera Romana dei Vini

God Save The Wine invita al suo festival al Quartiere Monti, il più cool di Roma, nell'affascinante Hotel DoubleTree by Hilton!

I vini selezionati da Andrea Gori proposti al centro della nuova scena romana degli alberghi di lusso, vivace e agguerrita con tante scintillanti aperture.

E’ un momento favorevole: in cui nuove proposte enologiche di livello possono trovare terreno fertile nella capitale, probabilmente davvero il luogo dove si decideranno le sorti del vino italiano nei prossimi anni.
Un’occasione speciale per aziende e cantine che saranno con God Save The Wine per invitare in un contesto di assoluta eccellenza clienti, amici e appassionati!

Ricca selezione di vini curata da Andrea Gori (in progress)

MENÙ GASTRONOMICO
-  Pizza margherita
- Pizza bianca farcita con mortadella e stracciatella
- Moratine farciti con porchetta
- Supplì
- Orecchiette con broccoli e salsicce
- Cous cous di verdure
- dolce
 
EURO 35 per persona
Prezzo ingresso speciale:
Euro 33 per soci FIS e Ais
Euro 30 clienti cantine presenti
Pagamento all’ingresso

Prenotazioni: info@godsavethewine.com – riceverete conferma scritta
info evento 055 212911

DoubleTree by Hilton Roma – Piazza dell’Esquilino, 1 – 06 45774500


VIETTI: Dal cuore delle Langhe un Signor Barolo

Parafrasando la celebre battuta del film di Benigni “Berlinguer Ti Voglio Bene” si potrebbe esordire così: “Pole i' Barolo permettersi di pareggiare co i'Chianti Classico? S'apre i'dibattito….”

Beh, se a Firenze un giorno, dal cuore delle Langhe, arriva VIETTI la nostra risposta è categorica. Si, assolutamente.
L’azienda fondata nel 1873 a Castiglione Falletto, ha presentato – ospite il ristorante stellato Borgo San Jacopo, chef Claudio Mengoni – varie annate della mitica BAROLO RISERVA VILLERO (2004, 2007, 2010, 2013, 2016) preceduta dal suo TIMORASSO DERTHONA con cui negli ultimi anni ha ampliato la propria già notevole produzione, un vitigno autoctono del Piemonte che sta vivendo una bella rinascita. Di notevole personalità, prodotto nella zona dei Colli Tortonesi, esprime aromi di agrumi, fiori bianchi, miele e un accenno di mineralità, sorprendente per la sua struttura e capacità di invecchiamento. Ne sentiremo parlare molto nei prossimi tempi.

Tornando sul Barolo Riserva Villero siamo in compagnia di uno dei grandi vini iconici di Vietti, azienda celebre per la produzione di una gamma di vini (circa 600mila bottiglie l’anno) che spaziano dai grandi rossi delle Langhe a bianchi freschi e complessi.
Il Barolo Riserva Villero è un po’ il vino copertina dell’azienda, prodotto esclusivamente nelle annate eccezionali, proviene dal cru Villero, nel comune di Castiglione Falletto. Le viti, di oltre 50 anni, producono uve di straordinaria complessità e concentrazione. Dopo una lunga fermentazione e un affinamento in botti di rovere per almeno 36 mesi, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per diversi anni prima di essere commercializzato. Il risultato è un vino straordinario, con aromi intensi di frutti rossi, spezie, tabacco e note terziarie che si sviluppano con il tempo. In bocca è potente, equilibrato e di straordinaria lunghezza. Applausi!

Vietti è un’azienda davvero speciale che incarna una perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Da tempo è riconosciuta come una delle più prestigiose realtà del panorama enologico italiano, e la sua storia è legata indissolubilmente da quattro generazioni alla famiglia Vietti, coltivazione della vite e produzione di vini d’eccellenza. Negli anni ’60, Alfredo Currado, marito di Luciana Vietti, portò l’azienda alla ribalta internazionale grazie alla sua visione pionieristica. Fu tra i primi a vinificare separatamente le uve provenienti dai diversi cru, esaltando le peculiarità di ogni vigneto. Inoltre, è considerato il “padre del Barolo Riserva”, grazie al suo lavoro di valorizzazione del Nebbiolo e alla produzione di Barolo da singolo vigneto, un concetto innovativo per l’epoca. Nel corso degli anni, l’azienda ha continuato a crescere, mantenendo al centro i valori di qualità e rispetto per il territorio.

Oggi  è parte del gruppo americano Krause Holdings, che ha garantito continuità alla filosofia aziendale, sostenendo importanti investimenti per preservare e migliorare i vigneti. Della tradizione Vietti, Krause ha sposato anche l’approccio artistico all’identità delle bottiglie con una serie di etichette commissionate a noti artisti internazionali, una peculiarità che non è solo estetica. Ad esempio il Barolo Villero 2016 è “illustrato” dall’opera dell’artista irlandese Richard Mosse che utilizza speciali tecnologie fotografiche per attirare l’attenzione su temi di grande attualità.

Alla presentazione si è degustato anche il Barbera d'Alba Vigna Scarrone (2022), altro esempio convincente di come Vietti riesca a valorizzare vitigni tradizionali del Piemonte. Le uve provengono dal vigneto omonimo, prossimo alla cantina. Un vino che si distingue per ricchezza aromatica, con note di amarena, mora, cioccolato e spezie dolci. Al palato è morbido, con una piacevole acidità che conferisce freschezza e vivacità. Abbinato al risotto al pecorino di Pienza, cicoria, zafferano e polpette di Chianina di chef Claudio Mengoni, vabbè, altro livello!



Nell’occasione sono intervenuti per l’azienda Nicoletta Orsello e l’enologo Eugenio Palumbo che hanno rimarcato la “Filosofia Vietti”: profondo rispetto per la natura e il territorio, pratiche agricole sostenibili, qualità delle uve, interventi minimi sia in vigna che in cantina. perché ogni vino racconti al meglio una storia, quella delle colline delle Langhe, dei vigneti storici e della passione di chi li coltiva.

vietti.com

I VINI CLASSICI
· ARNEIS ‘Roero’ DOCG
· TIMORASSO ‘Derthona’ Colli Tortonesi DOC
· DOLCETTO D’ALBA Tre Vigne DOC
· BARBERA D’ASTI Trevigne DOCG
· BARBERA D’ALBA Trevigne DOC
· NEBBIOLO ‘PERBACCO’ Langhe DOC
· FREISA Langhe DOC
· MOSCATO D’ASTI DOCG

I CRU DI BARBERA
· LA CRENA Barbera d’Asti DOCG
· Vigna SCARRONE Barbera d'Alba DOC
· Vigna Vecchia SCARRONE Barbera d’Alba DOC

BAROLO
· BAROLO Castiglione DOCG
· BAROLO Riserva DOCG (prima vendemmia annata 2015)

I CRU DI BAROLO E BARBARESCO
. RONCAGLIE MGA Barbaresco DOCG
. RABAJA’ MGA Barbaresco Riserva DOCG (prima vendemmia annata 2019)
· BRUNATE MGA Barolo DOCG
· CEREQUIO MGA Barolo DOCG
· MONVIGLIERO MGA Barolo DOCG
· LAZZARITO MGA Barolo DOCG
· RAVERA MGA Barolo DOCG
· ROCCHE DI CASTIGLIONE MGA Barolo DOCG
· VILLERO MGA Barolo Riserva DOCG


VERONA: i 100 anni del Consorzio della Valpolicella

Si tiene a Verona la 21^ edizione di Amarone Opera Prima, evento del Consorzio Vini Valpolicella, con la partecipazione di 74 aziende e 106 giornalisti accreditati, di cui 73 provenienti da 26 nazioni extra UE.

La manifestazione dà l’avvio alle celebrazioni per i 100 anni dell’ente di tutela e promozione di una delle più importanti denominazioni italiane del mondo enologico.
L’Amarone 2020,  che debutta ufficialmente sul mercato, è il protagonista ai banchi di assaggio e nelle degustazioni tecniche.
Sul palco dell’auditorium invece sale l’attore e regista teatrale Andrea Pennacchi che firma “Amarone, epopea in Valpolicella”, monologo creato appositamente per il centenario del Consorzio.

Per il presidente Christian Marchesini: “In questa speciale edizione, Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024”.

Il Programma
Venerdì 31 gennaio – giornata riservata esclusivamente e con invito alla stampa nazionale e internazionale specializzata. Due masterclass: la prima che prevede una selezione di Amaroni presenti nelle carte vini dei migliori 50 ristoranti al mondo e la seconda che vede un viaggio tra le annate storiche di Amarone condotta da Andrea Lonardi, Master of Wine:

Sabato 01 febbraio – il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, conduce un focus sui 100 anni del Consorzio, una panoramica tra il passato e il futuro della denominazione. Interviene Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini. Modera Andrea Andreoli, direttore di Telenuovo. A seguire l’inedito spettacolo teatrale di Andrea Pennacchi. Alle 12.30 si aprono le degustazioni ai banchi dei 74 produttori coinvolti. Dalle 16.00 apertura agli Amarone Lovers e agli operatori della ristorazione.

Domenica 02 febbraio – degustazioni riservate agli appassionati e agli operatori di settore dalle ore 10.00 alle 17.00. La manifestazione si chiude con un aperitivo “Valpolicella: freschezza e creatività nel calice” a cura del Gruppo Giovani del Consorzio Tutela Vini Valpolicella.


https://www.amaroneoperaprima.it/it

site map