- Commisso della Fiorentina è il presidente più ricco della Serie A
- La Riforma dello sport? È digital!
- Una Tournée in Città per riaprire i Teatri
- Torniamo a fare Spettacolo
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Fattoria di Poggiopiano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Le Colture
- Villa Bibbiani
- Fabio Barbaglini e il Foie Gras del Dolce Emporio
- Bottega
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Lungarno Collection riapre il Caffè dell’Oro
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Il Vino, il Food, la Moda e le fiere che verranno
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Gigantesca, lussuosa, imprevista. È la mega Pizzeria Sophia Loren, a due passi dal Duomo
- Artigianato e Palazzo... Grand Tour!
- Crollo dell'occupazione nei pubblici esercizi. Colpiti i giovani.
- Naccari (TNI Horeca Italia): “Siamo in ginocchio. Uniti blocchiamo l'Italia”
- Estate Fiorentina, si farà!
- VIDEO | Aspettando le riaperture: distanze ne abbiamo?
- Una Terrazza… Continentale!
- #ioapro: Flashmob dei ristoratori
- L'Olandese Volante
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- El Inca: colori e sapori del Sud America a Gavinana
- Da Vinci vedi Firenze e senti Livorno
- Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana
- Una luce in fondo al Tunnel? Smentita del Cts: no a riaperture serali dei ristoranti
- Ricette dal Mondo / 2: Pollo marinato al Rum da Santo Domingo
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce per la Festa della Donna
- Ricette dal Mondo / 3: Anthous, fiori di zucca ripieni alla cretese
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- La Casa della Nella scende in Strada
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- TOP PIZZA in città
- Tre Cernacchie in Sant’Ambrogio
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Toscana Arancione: i Ristoratori insorgono
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Consegna gratuita da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: chi fa asporto, aspettando la Zona Gialla!
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Largo a... Pizza & Cocktail
- Suonala ancora.... Gilò!
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Weekend a Lungarno 23
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Terme: un viaggio verso la ... Salute!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Rifredi, un Banco di Prova
- Una Carrozza all'Antella
- Mezzogiorno di Fuoco: Teatri Chiusi, ora Basta!
- Scandicci, il Teatro Studio guarda al futuro (nel segno delle donne)
- Letture ad alta voce: il nuovo corso online del Teatro delle Donne
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Odeon, 15 Oscar aspettando gli Oscar
- L’amica geniale, a Firenze le riprese del terzo capitolo
- Gabriel’s Inferno, le riprese in centro a Firenze
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- AAA cercasi musicisti
- Primavera in Jazz
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Gioielli Dipinti
- Le Mutazioni di Lucia Damerino
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Dante, dagli Uffizi a Forlì
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Wolves Coming
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Inside Out, l'Orchestra della Toscana aderisce al progetto
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tesori dalle terre d’Etruria
- Musei, Giardini e Visite Guidate
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Cotto e... Dipinto!
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Dante e Firenze, a maggio la mostra al Bargello
- Libraccio: Libri e Autori in diretta Facebook
- Una ferita a Palazzo Strozzi
- Musei contro le discriminazioni
- Scienza online per i bambini del Meyer
- Catarsini, dopo la Fondazione la mostra
- Le Ultime Parole di Cristo
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- Uffizi On Air
- I Nudi di Letizia Battaglia
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Città Nascosta, nuovo corso su Donatello
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Vite di Piombo
- Firenze 2020. Il racconto fotografico del Lockdown
Cerca
Risultati per: natale
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Tre ricordi appartenenti alla storia più o meno recente di Firenze. “Il progetto - spiega Riccardo Massai, direttore artistico del Teatro Comunale di Antella - nasce dall'orgoglio di sentirsi fiorentini, non solo per il passato ma soprattutto per il PRESENTE: gli spettacoli presentati sono indirizzati (e dedicati) a tutti i fiorentini desiderosi di conoscere e riconoscersi nella propria storia”.
Domenica 13 dicembre ISTRUZIONI PER RAZZISTI Fiaba nera per adulti e bambini di Riccardo Massai da testi di W.S. Allen, S. Beckett, A. Gandhi, H. Goring, H. Harendt,Y. Kimura, T. Ben Jelloun, M. Niemöller, C. Pavese, R. Topor con Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni - produzione Archètipo
Un gioco teatrale per riflettere sull’ignoranza, come radice profonda del razzismo. Sul palco due personaggi grotteschi e patetici giocano attraversando la perenne parabola comica e crudele dall’amicizia al conflitto, incarnando l’eterno contrasto tra bianco e nero, tra buono e cattivo, tra l’angelo e il diavolo.
Domenica 20 dicembre RIGUARDO A. di e con Maria Caterina Frani drammaturgia originale di Stefania Zampiga - produzione Archètipo.
Lo spettacolo trae spunto da una storia vera di A., rintracciata presso l’associazione Via San Gallo e "Qualcosa da dire" del Quartiere 1, attraverso un progetto di arte partecipata per una cittadinanza attiva, che è diventato monologo di donne (protagonista, autrice, interprete, tutte fiorentine ma dove tutte/i si possono riconoscere).
Domenica 27 dicembre CUORE di Sergio Casesi costruzione drammaturgica e interpretazione Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo voce in prestito Michele Di Mauro direzione tecnica Lorenzo Bernini video Alex Bianciardi regia Fulvio Cauteruccio - produzione Archètipo.
Il protagonista di Cuore è un calciatore sulla soglia dell’eternità, sorpreso nell’attimo in cui il cuore smette di pulsare per varcare il tempo e darsi all’infinito. Si illude di parlare ad un grande del pallone, Gaetano Scirea, che però non risponde. È una presenza che osserva, comprende, forse tutto conosce, ma non dice nulla, non è ancora il momento.
Teatro Comunale Antella
Via Montisoni, 10 – Bagno a Ripoli (Firenze) – tel 055 621894 – spettacoli ore 21 - www.archetipoac.it
Nasce Jazz4Christmas, il festival jazz in streaming che da sabato 26 a giovedì 31 dicembre presenta protagonisti del jazz italiano e toscano per festeggiare la fine di questo 2020 nonostante le restrizioni imposte dalle norme anti-Covid.
Tutte le sere dalle 21, sulla pagina Facebook di Music Pool, Musicus Concentus, Pisa Jazz e Jazz Club of Vicchio, contenuti inediti, concerti e presentazioni, dalla storia del jazz a quella del blues, dallo swing da ballare al funk passando per il jazz e la libera improvvisazione.
Ogni evento è disponibile on demand il giorno successivo, dalle ore 11.30, su tutti i canali social degli organizzatori e da gennaio su Jazz in Toscana.
Sabato 26 con Nico Gori Swing 10tet, un Santo Stefano spumeggiante con il più vivace, moderno e fiammeggiante alfiere del jazz e lo swing da ballare e il suo repertorio formato da brani della tradizione delle storiche big band di autori come Benny Goodman e Count Basie e brani originali dello stesso Gori, sempre ispirati alla tradizione dello swing anni '30 e '40.
Domenica 27 Maurizio Franco presenta, dalla Biblioteca delle Oblate, Il nuovo volume "La storia del Jazz", con prefazione di Pupi Avati, di cui è autore con Luigi Onori critico musicale, Riccardo Brazzale, musicista, direttore artistico. Con lui, in collegamento Skype, il Maestro Enrico Intra. Gli appuntamenti "Scrittori in Jazz" sono presentati e coordinati da Alessandra Cafiero.
Lunedì 28 il nuovo progetto GAL di Giulia Galliani, Andrea Mucciarelli e Andrea Beninati. Un repertorio fatto di sonorità semplici e caratterizzato da una forte impronta jazz. Animano i loro live brani inediti con contaminazioni dal soul e dall'elettronica.
Martedì 29 il progetto MUZIKI formato dal tastierista e compositore Franco Santarnecchi, la vocalist Titta Nesti, la violoncellista e flautista Ellie Young, il batterista Piero Borri (già nella Waves Orchestra): frammenti di standards del jazz e della popular music, per timbriche e colori musicali diversi.
Mercoledì 30 altro appuntamento con la letteratura insieme a Francesco Martinelli che presenta, dalla Biblioteca delle Oblate, la sua ultima pubblicazione "La Storia del Blues del Delta di Ted Gioia". Un racconto del complesso e contraddittorio percorso della musica blues tra condizionamenti razziali, espressione artistica e sfruttamento economico, attraverso le storie dei famosi bluesman del Delta. Con lui il chitarrista Lorenzo Marianelli e il contrabbassista Fabrizio Balest.
Senza Capodanno in piazza, giovedì 31 a ritmo di funk con il concerto dei Funk Off insieme alla voce di Serena Brancale, la nuova collaborazione sui terreni del nu soul, del funk e del jazz.
Venerdì 1 gennaio tutti gli eventi del festival saranno disponibili in una maratona musicale che partirà dalle ore 12.
info: www.eventimusicpool.it – info@eventimusicpool.it - 055 240397
30 film, con una selezione dai festival internazionali (Premio Nice Città di Firenze, France Odeon, Lo Schermo dell'Arte, Festival Internazionale di Cinema e Donne, Festival dei Popoli, River to River, Florence Korea Film Fest, Florence Queer Festival, festival Etnomusicale, Lucca Film Festival e EuropaCinema), anteprime assolute e il meglio delle passate edizioni; documentari in anteprima e horror ibridato con la commedia; focus sui nuovi talenti del cinema greco e una rosa di classici da riscoprire.
E' All I watch for Christmas, la rassegna organizzata dal Cinema La Compagnia da giovedì 24 dicembre al 24 gennaio.
Per la sezione Documentari in anteprima, il film sulla storia inedita delle rockstar francesi, con Oh les filles! (Girls Rock!); i felini, molto amati nella Grande Mela, sono protagonisti di Gatti a New York; Obit – l’arte del coccodrillo dedicato all'abilità di scrivere degli articoli “coccodrillo”, magistralmente portata avanti dai giornalisti del New York Times. Infine la struggente e improbabile amicizia tra una pittrice e il ladro che le ha rubato un quadro al centro del film The Painter and the Thief (nella foto).
Focus sul nuovo cinema greco della Greek New Wave, cinematografia vivace e prolifica, sulla scia del successo di Yorgos Lanthimos e composta da nuovi talenti, portatori di uno sguardo provocatorio, talvolta surreale, sul profondo disagio sociale derivato dal tracollo economico del paese balcanico e poco conosciuti in Italia.
Per i (tanti) amanti dell’horror, film contaminati con la commedia, della sezione Horror (ma non troppo). Da rivedere, infine, la selezione di film firmati dai grandi maestri del cinema internazionale, del calibro di Orson Welles, Billy Wilder, Alfred Hitchcock e Jean Renoir,con pellicole meno note, da riscoprire.
Tutti i film di All I watch for Christmas sono visibili, con un unico abbonamento a 9.90 euro, a questo link.
Le proiezioni sono in versione originale, con sottotitoli in italiano.