- Maggio è un bel Viaggio
- Foliage in Toscana
- Halloween sulla Costa
- Eventi natalizi quà & là
- Le Colline del Gusto a Lastra a Signa
- Al Verdi di Firenze il concerto inaugurale di Incontri in Terra di Siena
- Tartufo Preview…
- La Super Settimana del Vino Toscano
- 19 anni di Jazz IN Macelleria, da Falaschi!
- PREVISIONI DI… VINO !
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- La Tavola di Diana
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Quel che resta della Notte
- La Natura di un Cuoco
- Un Belguardo su Firenze
- Tecnica, istinto e ingredienti di prima scelta
- Cristiano Savini: il cacciatore di tartufi
- Una Cucina al… Verde
- Quello Champagne in Côte de Bar…
- Che Feste a Bellosguardo!
- Una Finanza Amica
- Il Barman Alchimista
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- La Settimana del Vino: un Diario in pubblico
- Andar per Enoteche, tra Vini & Cucina
- Novità in... Val di Suga
- Il futuro delle stelle è nel bicchiere
- C’è un Vino a Firenze, sui Colli che ci circondano
- Un Autunno in Cantina
- Primavera nel Chianti Classico: Borghi Medievali, Castelli e Natura
- Un Maggio di...Vino!
- I Grandi Cru di Vallepicciola
- Intervista alla Regina Bianca
- VINITALY, The Day After
- Chic Wine, Chic Nonna!
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Agricola San Felice
- Una Vineria Moderna
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Villa Bibbiani
- Chianti Colli Fiorentini... il Vino di Firenze
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Il Nobile di Vallocaia
- Un Tamburini… Rosa
- Movimento Turismo del Vino: Violante Gardini Cinelli Colombini nuova Presidente
- Castello La Leccia: Sangiovese Mon Amour
- Bortolomiol: doppia tappa a Firenze di un leader del Prosecco
- Al giovane enologo Andrea Scaccini il Premio Gambelli 2023
- Roccastrada, un Muro che ci piace
- Una Pieve per il Nobile
- Ruffino brinda all'Estate con il concerto dei Subsonica
- Cantine Ravazzi: San Casciano dei… Vini
- Beconcini Wines a San Miniato
- Sulle Colline (Al)Belle di Riparbella
- A pranzo con Mimesi, Tenuta di Ghizzano
- Diotisalvi a... Firenze!
- Campotondo in Val d’Orcia
- Luci a Merano
- Donne Fittipaldi: da Bolgheri un… Magnetic!
- Tracce di Francia nella terra del Nobile
- Le Bèrne, vini di famiglia
- Lady Brunello: Donatella Cinelli Colombini
- A Montepulciano Poggio del Moro
- Tenute Folonari, Vino e Relais
- Ruffino a Bolgheri
- Bolgheri...news: Nuovi vini da Donne Fittipaldi
- I piaceri dell’Enoteca... Strozzi
- La Prima Fermata del Viaggio di Landò
- I 50 anni del Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano
- Greve in Chianti, una Piazza Di…Vino
- Dal fiasco alle U.G.A: la nuova frontiera del Chianti Classico
- C’è un Pugnitello nella ... Sala
- Vini Migranti
- Alla scoperta di Querceto di Castellina
- Rock the Wine N°9!
- Colpo grosso di BolognaFiere: la FIVI lascia Piacenza
- La Vernaccia in Anteprima
- Villa Bossi in Verticale
- TERRÆLECTÆ: Il nuovo Cru che nasce alla Rufina
- VERSO IL VINITALY/1: Al mondo piace il Nobile. Toscano.
- Romanelli e il Verdicchio
- Anche l’Olio vuole la sua parte
- La Leggenda del Gallo Nero: il Film
- God Save The Wine al Vinitaly
- Due o tre cose imparate nel Valdarno di Sopra
- Nobili Parole a Montepulciano
- La Quintessenz(a) di una Cantina
- Morellino di Scansano: Toscana che vai, Sangiovese che trovi
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- LA BEFANA e ROBIN HOOD memorie di incontri e passaggi
- Pitti, una nuova rotta
- Talk The Town
- Maremma, come sei bella!
- Oktobeer in Florence City
- A proposito del Vinitaly...
- FIRENZE dall'ALTO
- Il Fiorentino d’Estate lo trovi (anche) qui
- GUIDA SPECIALE: 10 POSTI FRESCHI in TOSCANA
- Pedavena: di tutto, di più
- Misteri, Foliage e Scorpacciate
- Il Futuro di Pitti
- HOT NEWS ANTEPRIMA: 2023 l’anno che… vedremo!
- Firenze insolita e segreta
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Fiori e Piante ... on line
- Vivi la Florence Cocktail Week con Lungarno Collection
- Firenze Spettacolo di Novembre!
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- AVSI on the Beach
- Lo SHOCK di FIRENZE: La Vera Pandemia di una Città e 4 “vaccini” + 1 per affrontarla
- OGGI a FIRENZE e in TOSCANA
- Firenze Spettacolo di Gennaio è in edicola e a Pitti! Con in regalo i dentifrici Marvis!
- Il ritorno di Romualdo
- I calci di rigore più famosi della storia della Fiorentina
- La festa di Vineria Moderna
- eatPrato 2022
- Il Circus dei Mixologist
- Firenze Spettacolo di Marzo!
- Succedeva a Gennaio a Firenze
- Beauty Bar x La Ricerca da Rinascente
- ROCK the WINE!
- La Primavera al The Mall Luxury Outlets è firmata da Vincenzo Dascanio
- Firenze Spettacolo di Maggio è in edicola!
- Pitti Special: Doria 1905 e Acqua dell'Elba
- Ecco Firenze Spettacolo Luglio + Agosto
- Cassetti: nuovo laboratorio tra eccellenza e sostenibilità
- Vlahovic, il primo erede di Batigol
- Ecco Firenze Spettacolo di Ottobre!
- I goal più belli della storia della Fiorentina
- Ecco Firenze Spettacolo di Dicembre!
- Dolce Gita a San Casciano
- Tirrena, la pasta Frescobaldi
- Gabriele Vannucci: Un Artista Gelatiere
- Nuovi Alberghi in apertura e costruzione a Firenze e oltre
- Il grande Calcio in diretta su Italia7
- Aprile è FUORI ORA!
- ABITA, la casa che cambia
- Firenze Spettacolo di Giugno + Info Pitti
- Fashion in Flair alle Serre Torrigiani!
- Evviva l'Estate con Villa Vittoria!
- Tavola Latina
- Medioevo a Malmantile
- Estate fiorentina 2023. In Pillole
- Alle Cascine un weekend con la... Bistecca!
- Un’Estate a Le Mulina
- Io Sono Fiorentino: 7 eventi con Vetrina Toscana
- L'Olandese Volante
- Roof Top for… Student!
- Le quattro gambe di Bentoro
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un “Lampre” da Viaggio
- Due libri da… Mangiare
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- Il Maito’ al RoofTop
- La Ménagère in movimento. Per ora nel… Jardin
- Ecco Saporium!
- Locale Firenze: maratona di giovani chef
- Da Gigi a Marina di Pietrasanta
- Badiani fa 90!
- Prato: una città che sa divertire
- C’è un nuovo Salviatino!
- Olio nuovo a Porta al Prato
- 8 marzo: Una cena con la … LUCE
- Tre tappe gourmet sulla costa della Maremma
- Un Gin Tonic per due: Simone Cipriani e Gabriele Frongia al Plaza Lucchesi
- Novita’ a Pietrasanta: Il Paradiso all’improvviso
- Un Natale TYPIQO!
- Rixò: la cena è anche una festa
- Savini: L’Accademia del Tartufo
- Quanto Piace Mangiar Toscano
- Il Menù Ideale della Cucina Fiorentina
- Ricettario Afrodisiaco
- Fare Luce sui …Locali!
- Il ritorno di Spartaco (Spartacus)
- Fish&Family e Fuori Corso by Pizzaman
- Come in Famiglia a San Rocco a Pilli
- Il Gran Tartufo del Futuro
- Tiratissima: una Pizza lunga lunga. E divertente!
- Martarè e il Nebbiolo
- Navigar mi è buono in questo mar
- Lo Spaghetto d'autore in una web serie
- Sessant'anni a Casa Galanti
- FishMood: Da Trani a Firenze una cucina …d’aMare
- Brunelleschi Hotel: La Passione, il miglior ingrediente
- C’è un Oste nuovo sul Pianeta Cibrèo
- Un Belcanto per Cena
- BISTROT 84: Prima la Materia
- La Starpizza di Starita
- Una fattoria in San Frediano
- Un Borgo Antico in Santo Spirito
- Bianca Zero Zero
- Caorlotta sul Mare
- Acqua al 2
- Che Gnocchi in Santo Spirito!
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- Food & Art al Winter Garden
- 5 & Cinque
- Un posticino carino per cenare? (i)Booh!
- A cena in Riva a ... San Frediano!
- Una sosta in Forneria
- Giugno da Hard Rock
- A Tavola con Ruth’s
- Contrasti e Tramonti sull’Empireo
- Caesar: dei Pranzetti e delle Cene
- Ararat, il monte del… sapore
- The Place to Brunch
- Una Dama Bianca in Sant’Ambrogio
- Alla Corte del Maharajah
- Saigon val bene una cena
- Natale in Bottega
- San Giovanni a La Terrazza Rooftop Bar
- Note di Vino in Santa Croce
- La Ménagère. Tutto il resto e’ noia…
- Nuovo Chef all'Enoteca Bruni: Omar Dhib
- Casa Ciabattini: Novità è… Tradizione
- Un Nugolo di bontà
- Una Grotta Marina
- C'è Fermento in San Frediano
- Pratellino di Eventi
- Un Gran Bel Mix… Bistro’!
- Campo Base Vegetale
- Veg, We L’OV
- dindin! Al Golden view suona la campanella della solidarietà
- L’ORA del Veg
- Relais Le Jardin: un giardino che ci aspetta!
- Si chiama Kitsch ma è molto Chic
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- La Meraviglia delle Feste al Four Seasons Hotel
- Ristoranti & Pizzerie: bomba libera tutti!
- Un Pugliese a Firenze
- La Buca San Giovanni
- Vinandro a Fiesole
- Ville sull'Arno: Un Posto Speciale
- Lassù al Se·sto On Arno
- Nuovo premio per Chef Rocco De Santis
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- La Primavera di Obicà
- Bright Festival: le arti digitali tornano a brillare a Firenze
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Florence Dance Center, ripartono i corsi!
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova Fiorentina?
- Regala un Natale a colori con Asmana
- Libertà e crescita permanente al Centro di Biodanza di Firenze
- Dalle sfilate allo shopping: il metaverso sarà il futuro della moda?
- CES 2023, ecco tutte le idee più innovative (e strane) presentate durante l’evento
- Bagni di Pisa e Grotta Giusti: gli eventi e le promozioni di giugno nelle piscine termali toscane
- Guida Speciale: 20 Trattorie Fuori Porta
- Dolce Vita a La Valiana
- Alla Fattoria Lavacchio
- Cento Anni da Principe
- Castello di Casole: Pranzo della Domenica e Picnic in anfiteatro
- Il Diadema di Villa Olmo
- Cinciano, un Soggiorno Di...Vino
- L’Arte di un… Cavaliere
- A Prato: Fabbrica in Pedavena
- Cucina d’Artista in terra Medicea
- I nuovi … tagli del Falaschi
- Chianti Chic da Vitique
- Le Pizze per l'Estate di Manuel Maiorano
- Un’Osteria Ancestrale
- Una Stella da scoprire nel Castello del Nero
- Metti una sera una cena Agri-Chic
- La riapertura de IL PICCOLO PRINCIPE
- Sfida Gourmet dal cuore della città Felsinea
- L’Anastasia dei due Mondi
- Casa Barone: Un Bistrò-Boutique!
- Villa La Massa: nuovo Mixologist al Bar Mediceo
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Il Nuovo Mondo di Paolo Sacchetti
- Un Gelato per le Feste? Perche’ No!
- Un Nuovo Sentiero per il Teatro
- Fabbrica Racconti Memoria
- Rifredi, un Banco di Prova
- Florence Dance Festival
- Piazze d'Armi e di città
- La Settimana dello Spettacolo a Firenze e in Toscana
- Genio della Lampada, la Scuola dei Piccoli
- A Scuola di Danza con il Florence Dance Center
- Teatro delle Donne, due giorni di provini per la nuova produzione
- La Scuola di KIMERATEATRO
- Pistoia fa Spettacolo!
- Passeggiando con Baudelaire
- Scandicci Open City
- Teatro Verdi, aperte le prevendite per i primi spettacoli della prossima stagione
- A Scuola di Improvvisazione
- Back to Dance! Voglia di leggerezza, voglia di umanità
- Cinema al Teatro di Fiesole
- Lo Schermo dell’Arte
- Chiardiluna, un cinema sotto le stelle
- Astra, un cinema rinasce!
- Scelti dalla Critica
- Spazio Alfieri: 3 film per le Feste
- Spazio Alfieri, i film del mese
- Il Korea compie 20 anni!
- Apriti... Cinema!
- Stenterello Film Festival
- Questo Festival è… Doc!
- Orchestra da Camera Fiorentina
- 75 ^ Estate Fiesolana
- Decibel Easter Edition
- Florence Guitar Festival
- Gli Zen Circus non dimenticano mai la loro casa
- Estate Fiesolana: ecco i primi nomi!
- Marracash, lunga vita al King del Rap
- Prato? E' Spettacolo!
- Ultravox alle Cascine
- Decibel Open Air, due eventi speciali aspettando il festival
- Maurizio Carucci in concerto a Prato
- Settembre Prato è… Spettacolo!
- Decibel Open Air al Parco delle Cascine
- Fabri Fibra sa ancora come si fa
- H/EARTHbeat, nuova musica dai Popoli
- Musica Sacra in Santa Trinita
- Concerto di fine anno "Vienna sull'Arno"
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Tutti i Musei a Firenze e dintorni
- Febbraio con Erwitt a Villa Bardini: aperture serali e laboratori per bambini
- Le Sculture di Celaya
- Vecchiarino e la penna a sfera di Sisifo
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Il Conventino, un Caffè Letterario
- Wolves Coming
- Tutte le guerre di Franco Pagetti
- Donatello, Maestro dei Maestri
- La Galleria dell'Accademia riapre con un nuovo allestimento
- Primati su Tela
- Scopri il Giappone con LAILAC
- La Favola Mia, mostra fotografica in omaggio a Giovanni Gastel
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Visite e percorsi guidati a Firenze e in Toscana
- Siena, Collezione Piccolomini Spannocchi finalmente riunita
- Musei contro le discriminazioni
- Alberi di Luce, la prima personale di Luciano Sabadin
- L'Università? E' un Museo!
- Botanica Temporanea
- Oasi Parterre, spazio novità dell'Estate Fiorentina
- ALTAN, Cipputi e la Pimpa
- Festival delle Associazioni Culturali... Parte 2
- Visite speciali alla Cappella Brancacci
- Inside Dalì, aperture prolungate ed eventi speciali
- Scuola di Lingua e Cultura Coreana a Firenze
- Il Quarto Stato in Palazzo Vecchio
- Street Levels Gallery, la casa dell'Arte Urbana
- Tre Mostre da non perdere
- Luca Giordano a Firenze
- Il Novecento di Oscar Ghiglia
- Anteprima Lucca Film Festival: Bill Viola e Luca Bellandi
- Sgarbi presenta La Pace di Kiev
- Festival d’Europa, oltre 40 eventi fino al 12 maggio
- Arte Rigenerante a Barberino Designer Outlet
- La Città dei Lettori
- Le Fotografe degli Alinari
- Il Respiro dei Sogni, Jacopo Baboni Schilingi al MAD
- Florence Art Week and… more!
- Luci (nuove) sul David
- I Nudi Femminili di Letizia Battaglia
- Leggere per non dimenticare
- Passeggiate Fiorentine
- La Rivoluzione dei Macchiaioli
- L'oro bianco di Sesto Fiorentino
- Eco-esistenze: forme del naturale e dell'artificiale
- Premio Fiesole Narrativa Under 40
- God is Green, arte per il Pianeta
- Nittardi, 40 anni di Vino e Arte
- Tornabuoni Arte, Casamonti presenta l'Antologia scelta 2023
- PLS Design compie 20 anni
- Second life, Tutto torna
- Museo Marini, i progetti per il 2023
- Eleonora e l’invenzione della Corte
- Galleria dell'Accademia, i progetti per il 2023
- Reaching for the Stars
- Giacometti e Fontana
- Arriva la Francia e ha molto da dirci
- Spring School, abitare il carcere
- Lisetta Carmi a Villa Bardini
- La città dei giovani lettori
- La Stagione Stragista nelle opere di Gianluca Braccini
- Le sculture monumentali di Sauro Cavallini invadono il Chianti fiorentino
- For Valdichiana addicted
- DESTINAZIONE NEVE
- Una Lente sulla Versilia #luglio&agosto
- SPECIALE: TOSCANA INSOLITA & SEGRETA
- La Grotta delle Meraviglie
- 15 VIAGGI per il 2023
- Giugno: eventi qua & là
- Alla scoperta della Val d’Orcia
- The Sense Golf Spring Experience
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Un Romantico Rifugio
- Un Settembre al… Paradù!
- In viaggio con la Spigola nel Golfo degli Aranci
- Tuscany Vibes & Relax al Marinetta
- Tips for Versilia
- Viaggio nel centro Italia: tra Appennini, città d’arte e buona cucina
- Alla scoperta di Lady Vernaccia
- San Giovanni d’Asso, la regina delle Crete
- Wine Safari a Vallepicciola
- Tips for Maremma
- Natale all'Antica Querciolaia
- Modena… Antiquaria
- Primavera in Mugello
- La Tenuta di Castelfalfi
- Vite di Piombo
Cerca
Risultati per: estate
Un’antica leggenda narra che quando la Venere Tirrenica nacque dagli abissi marini, la collana di perle che portava al collo si ruppe e le gemme, spargendosi nel mare, diedero vita alle isole dell’Arcipelago Toscano e tra queste all’Isola d’Elba.
Oggi, l’Elba è il cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che si estende per circa 180 kmq, e della Riserva della Biosfera MaB UNESCO, un prestigioso programma dedicato alle risorse della biosfera e alla tutela delle riserve naturali.
Qui, tra i profumi della macchia mediterranea, l’Elba ospita una vivace e originale varietà di fauna selvatica: dai fenicotteri ai fieri rapaci, come il falco pellegrino, alle operose api; dalla piccola lucertola muraiola, endemica dell’Elba, alle colorate farfalle.
Proprio queste creature affascinanti sono ospiti e protagoniste del Santuario delle farfalle, creato in una zona nei pressi del Monte Capanne. Un sentiero tematico che racconta la vita delle farfalle, un mondo magico dove prati e zone rocciose si animano tra lo sbattere di ali della Lycaeides villai e della Coenonympha elbana, due specie endemiche delle isole toscane. Un luogo dove fragili e splendidi esemplari si incontrano, definito “santuario” per la sua sacralità, che costituisce un ambiente ideale per la vita di queste farfalle uniche e dove è stata registrata la presenza di oltre 50 specie, alcune molto particolari e diverse rispetto a quelle presenti nelle zone vicine.
Tra le più incredibili la vistosa Cleopatra dai colori sgargianti, la Tecla della quercia dalle ali blu scuro, le variopinte ed eleganti Giasone, Podalirio e Macaone. Inoltre, è stata osservata la Vanessa multicolore, che non si registrava all'Elba dal 1916 e veniva ormai considerata estinta! Nel 2019, grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori, Legambiente, Parco Nazionale e l’associazione culturale le Macinelle, è stata inaugurata una nuova area del Santuario delle farfalle: l’Oasi della farfalla di San Piero, l’unica area al mondo dove vive la rara farfalla di San Piero, grazie alla presenza delle piante nutrici, le Aristolochie.
Continuando a volare tra la natura dell’Elba, si arriva anche all’Orto dei semplici dell’Eremo di Santa Caterina, in cui “l’uomo che sussurra alle api” – Roberto Ballini, classe 1944, ex ciclista professionista – si prende cura delle arnie. Negli anni Ballini ha sviluppato un sistema di comunicazione con i preziosi impollinatori che distinguono due differenti frequenze sonore. Attraverso queste modulazioni di voce riesce a dialogare con loro impartendo semplici indicazioni, in armonia con l’incredibile biodiversità dell’Orto dei Semplici, un luogo quasi mistico e di grande essenzialità che conserva esemplari di piante autoctone dell’isola, tra cui anche sei varietà rare di frutti originari dell’Elba, come il Pero Angelica dell’Elba o il Pesco Sanguigno settembrino dell'Elba.
L’ambiente marino dell’Isola, incontaminato e attraversato da correnti ricche di cibo, ospita una sorprendente varietà di forme di vita. Già dalla riva si possono scorgere i primi pesciolini e poi, nuotando al largo con la maschera, si possono ammirare praterie di posidonie, triglie di scoglio e castagnole; polpi sinuosi e cavallucci marini; rombi e barracuda; pesci luna, gorgonie e aragoste. Ma i protagonisti del mare sono i cetacei, come le stenelle e i tursiopi, che spesso vengono avvistati intorno all'isola e che con un po’ di fortuna è possibile ammirare anche da vicino durante piacevoli escursioni in barca.
L’Elba è anche un punto di riferimento per gli appassionati di birdwatching grazie alla ricchissima avifauna costituita da uccelli stanziali e migratori. Tra gli ambienti più ricchi di vita si segnalano: capo d'Enfola, dove le scogliere offrono un riparo agli uccelli e sono perfette per ospitare i nidi del Gabbiano Reale; il Monte Capanne e il Monte Serra, luoghi ideali per osservare il volo sontuoso dei rapaci. Tra quelli che nidificano sull'isola è d’obbligo segnalare il più veloce predatore alato, il falco pellegrino, ma si possono trovare anche il barbagianni, il gheppio, il gufo comune e la poiana. Di grande richiamo sono le colonie di berta maggiore e minore e di gabbiano corso. A testimonianza delle importanti risorse biologiche che il territorio dell’Isola d’Elba offre, il bacino delle antiche saline di San Giovanni torna ad ospitare i fenicotteri rosa, già avvistati negli anni scorsi e ancora una volta conferma della ricchezza di vita dell’area della Baia di Portoferraio popolata anche da aironi, pavoncelle e chiurli.
Non meno preziosi, il Monte Calamita e il già citato Monte Capanne sono siti di grande importanza per il loro valore naturalistico. Il Calamita si è accreditato nel corso della storia come luogo di assoluta suggestione per la rarità delle specie ospitate: tra gli arbusti della macchia mediterranea si possono scorgere capre selvatiche e lepri, mentre dalla sommità è possibile avvistare una delle più vaste colonie di gabbiano reale (Punta Calamita è anche detta Costa dei Gabbiani, per la presenza dei numerosi nidi). Sul Capanne, invece, potreste imbattervi nella martora lungo i sentieri che in alcune stagioni dell’anno regalano lo spettacolo della fioritura della viola corsica ilvensis, specie endemica dell’Isola dell’Elba.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
Segui Visit Elba su Facebook, Instagram e Twitter @visitelbait
Un lusso alla portata di tutti! Nel cuore dell’alta Maremma, a Marina di Castagneto Carducci, un EcoResort in riva al mare che assicura relax, divertimento e comfort, garantendoci quella nuova SICUREZZA che deve far parte della nostra quotidianità, e a solo 1 ora da Firenze!
Toscana fa rima con natura, mare e vacanze. E tra le strutture più suggestive, accessibili ed accoglienti dell'intera regione, figura senza dubbio Paradù Eco Resort, un villaggio turistico esclusivo, nel cuore della Costa degli Etruschi a Marina di Castagneto Carducci. Questa zona prende il nome dalle numerose evidenze architettoniche lasciate dal popolo etrusco. Da Piombino a Livorno, passando per Marina di Cecina, il golfo di Baratti, San Vincenzo e le spiagge bianche di Rosignano, sorgono alcune delle località costiere più affascinanti dell'intera regione. E poterle visitare tutte partendo da un luogo incantevole e strategico come Paradù Eco Resort offre certamente una marcia in più alla vacanza e alla voglia di avventura! Il Paradù è l’ideale anche per offerte last minute weekend o per un soggiorno più lungo.
UN PARADISO IN PROVINCIA DI LIVORNO
Organizzare le ferie non sempre è facile: contrattempi, spese dell'ultimo momento, l'auto che si guasta improvvisamente, i bimbi che fanno i capricci. Un’ottima soluzione last minute può essere proprio il Paradù Eco Resort. Se anche quest'anno ti sei ridotto all'ultimo momento senza aver ancora prenotato il tuo soggiorno estivo, non disperare. Paradù Eco Resort è il luogo che fa per te: spazi ampi, soluzioni abitative indipendenti sia per coppie che per famiglie, un mare incantevole e una gamma di servizi top class! Offerte last minute, offerte per soggiorni vacanza, offerte week end: qui si può trovare la soluzione migliore per ogni necessità.
Il villaggio turistico è situato nella pineta di Marina di Castagneto Carducci, nel cuore della provincia di Livorno, in un angolo di Toscana che rimane nel cuore. La spiaggia su cui si affaccia è un’autentica perla. Sabbia dorata e acque trasparenti, nelle quali si specchiano il grazioso borgo medievale di Castagneto Carducci e il Castello della Gherardesca. Tutto intorno un contesto unico e suggestivo, che accompagna per l'intero soggiorno e rende ogni momento indimenticabile. Paradù Eco Resort è la soluzione ideale per le famiglie con bambini e per tutti coloro che desiderano staccare la spina e dedicarsi unicamente al relax e al riposo. Animazione, giochi e tante altre attività promettono di intrattenere i più piccoli, mentre gli amanti della natura approfittano degli straordinari luoghi che circondano il villaggio: passeggiare a piedi o in mountain bike per i sentieri che percorrono la splendida Costa degli Etruschi è come vivere in un sogno!
IL VILLAGGIO TURISTICO
Più di 10 km di spiagge incontaminate e 36 ettari di pineta caratterizzata da alberi secolari garantiscono il naturale distanziamento, oggi più che mai necessario per salvaguardare la salute di tutti. Il resort sorge a breve distanza dai principali centri abitati della zona e offre decine di soluzioni abitative adatte a ogni esigenza. Chalet e bungalow dotati di terrazza privata, angolo cottura e giardino, puntellano tutto lo spazio che circonda le aree comuni e il ristorante.
Paradù Eco Resort è un villaggio vacanze completamente ecosostenibile, immerso in una natura rigogliosa e situato a ridosso dal mare. Un resort ecologico e family friendly, che coniuga sapientemente comfort, lusso e design, fornendo soluzioni spaziose e intriganti, ma anche servizi di prima classe, dedicati a tutti gli amanti del vino di qualità e della buona tavola. Prenota il soggiorno sulla Costa degli Etruschi a due passi dalle colline di Bolgheri, nella patria dei cipressi e del vino è facilissimo e contattando direttamente la struttura si ha accesso alle offerte più interessanti!
Pronti a vivere dunque un sogno ad occhi aperti?
VISITA IL SITO www.paraduresort.com e scopri tutte le offerte speciali e vantaggiose, all’insegna della Sicurezza e Flessibilità.
Per i lettori di “FIRENZE SPETTACOLO” viene garantito un ulteriore sconto speciale del 5% sulle tariffe pubblicate on-line per le future prenotazioni (pasti esclusi).
prenotare tramite il sito www.paraduresort.com e inserire il codice sconto riservato CONV5 nel campo indicato con “Hai un coupon /codice sconto?”, sotto il bottone VERIFICA DISPONIBILITA’.
PARADÙ ECO RESORT
Loc. Paradù 383/B - Castagneto Carducci (Li) - 0565 7785 - info@paraduresort.com - www.paraduresort.com
Paradù EcoResort - oggi più che mai #prenditicuradellavita!
Un accordo tra tutti gli operatori e le istituzioni del territorio consentirà di godere pienamente dell'Isola d'Elba in totale tranquillità: traghetti con portata ridotta e senza affollamenti, arrivi e partenze in qualsiasi giorno della settimana, informazioni in tempo reale per scegliere tra le oltre 200 spiagge disponibili, 400 km di sentieri, prenotazioni senza caparra.
L’isola “capitale” dell’Arcipelago Toscano lancia infatti il progetto #Elbasicura per offrire a turisti e operatori una risposta pratica alla crescente richiesta di soluzioni per i prossimi mesi. Un vero e proprio modello, reso possibile dal tavolo di lavoro che ha permesso un confronto tra tutti gli attori economici della filiera e le istituzioni, riuniti dal GAT (Gestione Associata per il turismo dell’Elba) sotto il marchio di Visit Elba, che come contributo verrà messo a disposizione dei tavoli di lavoro sul turismo di Regione Toscana e Governo.
Le iniziative messe in campo toccano tutti gli aspetti della vacanza, dal viaggio alla scelta della spiaggia fino alle attività per il tempo libero.
I TRAGHETTI - Avranno una portata ridotta così da garantire le distanze negli spazi comuni e, per alcune corse specifiche, sarà consentito rimanere in auto così da raggiungere la propria destinazione senza scendere dal proprio mezzo.
Niente più soggiorno solo “da sabato a sabato”: molte strutture accetteranno anche arrivi e partenze in giorni diversi. In questo modo i viaggiatori saranno diluiti durante la settimana.
LA SPIAGGIA - Grazie alle oltre 200 spiagge dell’Isola, il problema del distanziamento che attanaglia molte località turistiche, qui è facilmente superato: il posto in spiaggia è garantito. Infatti, anche in caso di massima affluenza, la superficie delle 80 spiagge più facilmente raggiungibili in auto consente il distanziamento oggi ipotizzato. Nel contempo le altre 120 e più rimangono oasi da raggiungere tramite sentieri o imbarcazioni (Ulteriori info qui).
Per le spiagge libere, in caso di massimo afflusso un servizio di informazione già predisposto dai Comuni fornirà in tempo reale notizie sulle presenze nelle singole località, permettendo agli ospiti di andare ogni giorno a colpo sicuro nella spiaggia preferita. Inoltre, gli stabilimenti balneari hanno dato disponibilità ad installare nelle spiagge libere gli ombrelloni non utilizzati.
OSPITALITÀ - Più spazio per tutti: le strutture sono state riorganizzate per rispettare le distanze in piena sicurezza. Le prenotazioni sono già aperte per tutti i periodi (da giugno a ottobre). In attesa delle definitive disposizioni governative in materia di libero spostamento, coloro che sceglieranno la loro vacanza all'Isola d’Elba potranno attendere a versare la caparra fino a 15 giorni prima del soggiorno. Inoltre saranno incrementati i servizi, come per esempio la cena in terrazzo o in camera (senza sovrapprezzi), proposti da varie realtà alberghiere. Ogni alloggio sarà poi consegnato all'arrivo completamente sanificato.
LA RISTORAZIONE - I numerosi posti all'aperto garantiscono ampi spazi nei ristoranti dell’Isola. La vacanza all’Elba offre però qualcosa in più, come per esempio una cena sul balcone dell’appartamento o della camera, a tu per tu con il tramonto, con un menù gourmet tipico elbano pronto da assaggiare o un aperitivo da gustare nell’ora più dolce della giornata portato direttamente a casa. Si potrà poi ordinare la spesa online e farsela portare a casa o in spiaggia oppure ritirarla dopo aver goduto delle ore più belle della giornata.
TEMPO LIBERO E ATTIVITÀ - A piedi o in bici, da soli o con la visita guidata… l’Elba è un’isola che ama lasciarsi scoprire. Cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, riserva MAB Unesco, l’isola è famosa per la sua natura impareggiabile. Grazie ai più di 400 chilometri di sentieri sarà possibile muoversi mantenendo le distanze che si desiderano, sia in completa solitudine, sia con le visite guidate (grazie ad appositi sistemi di comunicazione). E se la scelta ricade sulle due ruote, basta rivolgersi a uno dei punti noleggio di bici, tutti aderenti al protocollo di sanificazione concordato con la ASL.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
Come era facilmente immaginabile, è rinviata a luglio 2021 l'edizione 2020 di Musart Festival, che avrebbe dovuto svolgersi in Piazza SS Annunziata a Firenze. Il cartellone del festival rimane quasi invariato. Confermati gli spettacoli di Roberto Bolle, LP, Goran Bregovic e Orchestra Galilei, Stefano Bollani, Edoardo Bennato e ORT, Rock The Opera vol. II, Fiorella Mannoia. Il concerto di Paul Weller sarà invece recuperato nei prossimi mesi in un altro spazio. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Unica eccezione, il concerto all'alba della pianista Rita Marcotulli, che si svolgerà come da programma sabato 25 luglio (ore 4.45) prossimo, non in piazza ma nel Cortile degli Uomini dell'Istituto degli Innocenti. Forse a quell'ora sarà più facile mantenere le distanze di sicurezza!
Di seguito il programma 2021:
ROBERTO BOLLE and FRIENDS (previsto il 18/7/2020)
NUOVA DATA SABATO 17 LUGLIO 2021
EDOARDO BENNATO + ORT (16/7/2020)
NUOVA DATA LUNEDÌ 19 LUGLIO 2021
LP (15/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
GORAN BREGOVIC (20/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
STEFANO BOLLANI (21/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
ROCK THE OPERA II (23/7/2020)
NUOVA DATA GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021
FIORELLA MANNOIA (24/7/2020)
NUOVA DATA VENERDÌ 23 LUGLIO 2021
Son ben 21 le piazze e gli spazi messi a bando dal Comune di Firenze per allestire eventi e attività di ristorazione collegate. Alle quali vanno aggiunte le aree destinate ad arene cinematografiche come la Manifattura, la Terrazza di Villa Bardini, il Teatro Romano di Fiesole.
Eccole:
Piazza del Carmine e Anfiteatro delle Cascine, Parco dell’Anconella e Parco dell’Argingrosso, Parterre, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, spiaggia sull’Arno; Giardino dell’Orticoltura, Giardino delle Rose, Parco dell’Argingrosso, Piazza del Carmine. Giardino Niccolò Galli (Viale Fanti), Fortezza da Basso Vasca dei Cigni, Piazza dei Tre Re, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, Lungarno del Tempio-zona sinistra sbocco Affrico; Ponte San Niccolò, Piazza Le Murate, Giardino di Via Salvi Cristiani…
I progetti – ha annunciato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi - saranno valutati da una Commissione tecnica appositamente nominata, che si esprimerà secondo i seguenti gli indirizzi:
• qualità e consistenza della proposta artistico culturale e ricreativa;
• coerenza della proposta artistico culturale e ricreativa, in relazione alle caratteristiche e alle peculiarità del luogo e del suo contesto storico, architettonico e ambientale;
• adeguatezza degli allestimenti alla proposta culturale presentata e capacità della struttura ad ospitare eventi istituzionali e/o co-promossi dall’Amministrazione comunale;
• organizzazione di incontri o azioni che promuovono i temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale.
Sono confermate le classiche agevolazioni come l’abbattimento del canone per l’occupazione del suolo pubblico, pari all’80%. Per l’Anfiteatro delle Cascine la concessione sarà a titolo non oneroso in virtù della realizzazione a carico dell’assegnatario degli interventi necessari per il mantenimento dell’agibilità di pubblico spettacolo.
I titolari degli spazi estivi assegnati nel 2020 che sono stati prorogati al 2021.
Ovvero Area Parterre, Giardino Niccolò Galli (Viale M. Fanti), Fortezza da Basso-Vasca dei Cigni, Piazza dei Tre Re, Piazza Tasso, Piazzale Michelangelo, Spiaggia sull’Arno/Terrazza Marasco, Lungarno del Tempio-zona sinistra sbocco Affrico; Ponte San Niccolò, Piazza Le Murate, Giardino di Via Salvi Cristiani, avranno la possibilità di occupare una porzione maggiore di suolo pubblico, ove possibile, per poter consentire un adeguato distanziamento sociale, con il rispetto delle seguenti prescrizioni:
- che l’area dedicata al ristoro dovrà essere minoritaria rispetto all’area destinata alla programmazione artistico culturale e ricreativa;
- che per le aree maggiormente occupate verrà comunque applicato l’abbattimento dell’80% del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
- che i soggetti assegnatari, per il corrente anno, devono presentare una programmazione culturale in funzione del rispetto delle prescrizioni e misure di sicurezza anticovid-19 che sia comunque rispondente alle linee culturali approvate in sede di selezione oltre che un preciso e dettagliato piano di sicurezza corredato da un piano generale degli allestimenti nel quale dovranno essere evidenziate le eventuali occupazioni di suolo pubblico maggiorate, contenente tutte le misure di prevenzione della diffusione del Covid-19 vigenti al momento dell’inizio delle attività oggetto di concessione.
Intervista con Enrico Lagorio, LA TORAIA, sui lungarni del Tempio, il suo partner Romualdo Rizzuti, e Alessandro Soltani, dalla piazza "calda" di Sant'Ambrogio al Parc Bistrò alle Cascine.
E' il cinema all’aperto presentato da Quelli dell’Alfieri, una grande arena estiva nel Chiostro di Santa Maria Novella, a luglio e agosto. Il Chiostro è in grado di ospitare fino a 250 persone consentendo il distanziamento personale. In programma i migliori film della stagione appena passata.
Inizio proiezioni ore 21.30, ingresso da piazza della Stazione, Apertura biglietteria e ingresso ore 20.45 I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione on line.
Prosegue a Forte Belvedere, aperto fino al 11 ottobre, il programma di incontri “E...state al Forte!”, nelle due splendide terrazze.
La caffetteria del Forte, ha pensato di istituire la tradizione del “caffè sospeso”, un piccolo gesto quotidiano per donare un sorriso, un’attenzione, un gesto d’amore, una pratica tutta italiana che nasce durante la seconda guerra mondiale in un periodo colpito da una forte crisi economica. I primi due “sospesi” della giornata sono offerti dalla caffetteria e chiunque può contribuire lasciando un caffè pagato. Inoltre, il Bar caffetteria del Forte ha programmato, per questa particolare edizione, un cartellone di iniziative dedicato ai fiorentini.
Teatro, musica, magia, divertimento per l’aperitivo ammirando uno dei più spettacolari tramonti. L’ingresso alla fortezza medicea è gratuito con orario dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 e tutti i giorni, eccetto la domenica, prosegue l’apertura delle terrazze fino alle ore 22.
PROGRAMMA DI SETTEMBRE:
Martedì 1 Settembre ore 20: Magic Night al Forte di Belvedere: illusionismo e magia - Uno spettacolo di magia e illusionismo a cura del mago Mattia Boschi della scuola di Arturo Brachetti. Spettacolo creato in esclusiva per il Forte di Belvedere. Ingresso su prenotazione, 12 euro, bambini fino a 6 anni gratuito.
Giovedì 3 Settembre ore 21,15: RI-Spogliati!!! - Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza? Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano...l'ironia del sessismo, il giuoco delle parti. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 12 euro.
Venerdì 18 settembre, ore 21: Le più belle colonne sonore di ieri e di oggi - Le più belle colonne sonore di ieri e oggi con il soprano Veronica Senserini, il violino di Alan Freiles, il pianoforte di Alessandro Manetti, le percussioni e la tromba di Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Sabato 19 Settembre, ore 21,15: Io amo Firenze - "L'eleganza e la maga e allegra pazzia, che fanno dei fiorentini il più bizzarro, il più garbato, e il più terribile popolo d'Italia". Così ci descrive Curzio Malaparte! Ed è di questo che volevamo parlare. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 15 euro.
Venerdì 25 settembre, ore 21,00: Omaggio a Fellini - Un omaggio al celebre regista con le colonne sonore dei film di Fellini e di Nino Rota, voce Jacopo Bianchini, pianoforte Alessandro Manetti, tromba e percussioni Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Da sabato 1 agosto al 10 settembre una nuova arena cinematografica a cielo aperto curata da Fondazione Stensen. 182 posti a sedere, 6 eventi speciali con 16 ospiti oltre a 8 anteprime assolute e 6 film mai proiettati su grande schermo.
9 i percorsi tematici: Se mi guardi esisto - Il cinema mai visto, anteprime in Italia di film internazionali; Manifattura italiana - giovani, belli e arrabbiati: cinema italiano con anteprime e qualche riscoperta; Brividi in Manifattura: film di genere horror-thriller; Orientarsi con le stelle, a cura di In fuga dalla Bocciofila; America oggi: uno sguardo sull’attualità americana, dal razzismo alle rivolte fino agli scandali sessuali; Cinema e Ambiente; Accademia della Crusca presenta: il cinema parla toscano: quattro film di "nostri" registi con approfondimenti sulla lingua toscana da parte degli esperti dell’Accademia della Crusca; Buio in sala - Cinema & Psicoanalisi.
Poi eventi speciali con anteprime e film a sorpresa, tra cui un documentario su Kurt Cobain e la serata dedicata al deejay fiorentino scomparso Andrea Mì.
Le proiezioni iniziano alle 21.15 e sono precedute due volte a settimana dai talk di approfondimento (ore 19.30) su temi di attualità, scenari di possibili futuri alternativi, riflessioni sulla creatività e sul contemporaneo, negli spazi attigui del Giardino della Ciminiera.
A completare l’offerta, il bistrot di Bulli & Balene (lun-ven 9-01/sab-dom 10-01) offre uno sconto del 10% sulla cena per chi ha acquistato il biglietto del cinema, il cocktail bar di Soul Kitchen (martedì-domenica 18-01) e Birrificio Valdarno Superiore.
PROGRAMMA TEMATICO
Se mi guardi esisto - Il cinema mai visto:
1/08 - Ema di Pablo Larrain (Cile 2019, 102')
7/08 - Galveston di Melanie Laurent (Usa 2018, 91')
17/08 - La Gomera di Corneliu Porumboiu (Rom/Fra/Ger 2019, 97')
20/08 - Monos di Alejandro Landes (Col 2019, 102')
4/09 - Beach Bum - Una vita in fumo di Harmony Korine (Usa 2019, 95')
5/09 - American Honey di Andrea Arnold (Usa 2016, 158')
Manifattura italiana - giovani, belli e arrabbiati:
12/08 - Il grande passo di Antonio Padovan (Ita 2019, 96')
15/08 - La terra dell'abbastanza di Damiano e Fabio D'Innocenzo (Ita 2018, 96)
22/08 - Gli uomini d'oro di Vincenzo Alfieri (Ita 2019, 111')
23/08 - Se c'è un aldilà sono fottuto - Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola e Fausto Trombetta (Ita 2019, 105')
26/08 - L'ospite di Duccio Chiarini (Ita 2018, 94')
Brividi in Manifattura:
4/08 - The Nest - Il Nido di Roberto De Feo (Ita 2019, 103')
11/08 - Midsommar - il villaggio dei dannati di Ari Aster (Usa 2019, 140')
19/08 - The invitation di Karyn Kusama (Usa 2015, 100')
31/08 - Train to Busan di Yeon Sang-Ho (Cor 2016, 118')
Orientarsi con le stelle a cura di In fuga dalla Bocciofila
3/08 - Ritratto della Giovane in fiamme di Céline Sciamma (Fra 2019, 120')
6/08 - Jules et Jim di François Truffaut (Fra 1961, 106')
18/08 - L'Isola dei cani di Wes Anderson (Usa 2018, 101')
28/08 - Lady Bird di Greta Gerwig (Usa 2017, 93')
1/09 - Toro scatenato di Martin Scorsese (Usa 1980, 129')
9/09 - Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch (Gb/Usa 2013, 123')
America oggi
2/08 - Blackkklansman di Spike Lee (Usa 2018, 135')
8/08 - Bombshell - La voce dello Scandalo di Jay Roach (Usa 2019, 108')
14/08 - Scappa - Get Out di Jordan Peele (Usa 2016, 103')
30/08 - I am not your negro di Raoul Peck (Usa/Fra 2016, 95')
Cinema e Ambiente:
16/08 - Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov (Mac 2019, 86')
27/08 - Secret screening /1
29/08 - Watermark di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky (Can 2013, 90')
Accademia della Crusca presenta: il cinema parla toscano
5/08 - Berlinguer ti voglio bene di Giuseppe Bertolucci (Ita 1977, 90')
9/08 - Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani (Ita 2015, 120')
25/08 - Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni (Ita 1996, 95')
8/09 - La pazza gioia di Paolo Virzì (Ita 2016, 118')
Buio in sala - Cinema & Psicoanalisi:
10/08 - Father and son di Kore'eda Hirokazu (Jap 2013, 120')
21/08 - La Favorita di Yorgos Lanthimos (Gre 2018, 120')
3/09 - Richard Jewell di Clint Eastwood (Usa 2019, 129')
Gli eventi speciali:
13/08 - Letizia Battaglia - Shooting the mafia di Kim Longinotto (Irl/Usa 2019, 94’)
24/08 - Normal di Adele Tulli (Ita/Sve 2019, 72')
2/09 - I wish I was like you di Luca Onorati, Francesco Gargamelli (Ita 2019, 47')
6/09 - Omicidio al Cairo di Tarik Saleh (Sve 2017, 106')
7/09 - One more Jump di Manu Gerosa (Ita 2019, 81')
10/09 - Secret screening /2
Biglietti a prezzo specialissimo sul nostro E-STORE > SCOPRI L'OFFERTA!!
Cinema all'aperto nella fresca arena sotto la collina del Monte Oliveto.
Si parte lunedì 20 giugno con Madres Parallelas, ultimo capolavoro di Pedro Almodovar, poi Leonardo Pieraccioni introduce e saluta il pubblico con il suo Il Sesso degli Angeli, mercoledì 22. Ecco il programma fino a fine luglio.
GIUGNO
lun 20 MADRES PARALELAS
mar 21 ASSASSINIO SUL NILO
mer 22 IL SESSO DEGLI ANGELI (presente in sala Leonardo Pieraccioni)
gio 23 THE FRENCH DISPATCH
ven 24 chiuso
sab 25 CORRO DA TE
dom 26 LICORICE PIZZA
lun 27 LA SCUOLA CATTOLICA (VM 14)
mar 28 L RITRATTO DEL DUCA
mer 29 L'ARMA DELL' INGANNO - OPERAZIONE MINCEMEAT
gio 30 DIABOLIK
LUGLIO
ven 1 NOSTALGIA
sab 2 SCOMPARTIMENTO N. 6 - IN VIAGGIO CON IL DESTINO
dom 3 ELVIS
lun 4 ELVIS
mar 5 BELFAST
mer 6 7 DONNE E UN MISTERO
gio 7 TRE PIANI
ven 8 ENNIO
sab 9 IL RITRATTO DEL DUCA
dom 10 TOP GUN: MAVERICK
lun 11 QUI RIDO IO
mar 12 CORRO DA TE
mer 13 DOWNTON ABBEY II - UNA NUOVA ERA
gio 14 NOSTALGIA
ven 15 ELVIS
sab 16 IL SESSO DEGLI ANGELI
dom 17 ASSASSINIO SUL NILO
lun 18 SETTEMBRE
mar 19 TOILET (presente in sala Gabriele Pignotta)
mer 20 HOUSE OF GUCCI
gio 21 UNA FAMIGLIA VINCENTE - KING RICHARD
ven 22 TOP GUN: MAVERICK
sab 23 SCOMPARTIMENTO N. 6 - IN VIAGGIO CON IL DESTINO
dom 24 IL CAPO PERFETTO
lun 25 ENNIO
mar 26 MADRES PARALELAS
mer 27 FINALE A SORPRESA
gio 28 IL RITRATTO DEL DUCA
ven 29 CORRO DA TE
sab 30 ELVIS
dom 31 NOSTALGIA
Biglietti a prezzo specialissimo sul nostro E-STORE
Via Monte Oliveto, 1 - 055 2337042 - ore 21.30 - 6,50 euro, rid 5, online 7 - chiardilunafirenze.18tickets.it
Atmosfera vintage (tutti i pezzi della mobilia si possono anche acquistare), angolo libreria, un piccolo orto di di erbe aromatiche con piante e fiori, ampie vetrate che catturano il fluire del fiume, la terrazza all’aperto pronta per la bella stagione per solarium e eventi. Un indirizzo dalla vena romantica aperto ogni giorno anche solo per la pausa di un caffè, non solo espresso però(!), ma bio e filtrato per una degustazione lenta e in pieno relax.
Dalla cucina pochi piatti, matrice toscana rivisitata con solo prodotti freschi stagionali e del territorio, come i salumi e la carne di Macelleria Giulio Buccianti. Il pane e i dolci sono fatti in casa, una semplicità che si gusta davvero.
Al timone Carlo Grillini e Costanza Landi, brillante designer di interni e fautrice di tanti locali stilosi.
EVENTI SPECIALI
Ogni domenica brunch dalle h 12.00, ogni sera aperitivo, cocktail bar e cena sfiziosa!
Ogni martedì aperitivo gourmet con prodotti toscani e vini bio in collaborazione con Domusgustus e Pensiero divino, dj set a cura di Marco Fiorucci.
Ogni Giovedì cena con Live Music.
Rari Bistro' Lungarno Ferrucci 24 – Firenze - info 393 9307662 - aperto da martedì a dom dalle 11 a tarda sera
Roberto Bolle, Edoardo Bennato, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Enrico Pieranunzi… Sono solo alcuni degli artisti presentati da Musart Festival in questa edizione 2021. Dopo un anno di stop per l'emergenza Covid, musica e danza tornano infatti nella rinascimentale piazza della Santissima Annunziata. Allo scenario incantevole della piazza si aggiungono due spazi ricchi di storia e altri concerti da non perdere: Ginevra Di Marco, Marco Parente, Serena Altavilla e Giulia Pratelli, Paolo Benvegnù nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti. Al tramonto, nel Chiostro di Levante dell'Università di Firenze, artisti di formazione classica ma votati al contemporaneo.
Giovedì 15 luglio serata di anteprima nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, insieme a Ginevra Di Marco e ai suoi Canti, richiami d’amore.
Sabato 17 luglio il sipario di piazza Santissima Annunziata si apre con il gala di danza Roberto Bolle and Friends: l’Étoile dei due mondi torna al Musart Festival con i suoi ospiti eccellenti.
Lunedì 19 luglio (biglietti a prezzo specialissimo) Edoardo Bennato incontra l'Orchestra della Toscana diretta da Raffaele Lopez per un progetto in cui rivisita in chiave sinfonica pietre miliari com Un giorno credi, L’isola che non c’è, Non farti cadere le braccia.
Mercoledì 21 luglio in Piano Variations on Jesus Christ Superstar Stefano Bollani rilegge il celebre musical in versione strumentale, aggiungendo la sua indole e la straordinaria capacità d’improvvisazione: in solitudine e in assoluta libertà.
Giovedì 22 luglio tutto il talento di Luka Šulić, star mondiale del violoncello e co-fondatore dei 2Cellos, con un concerto speciale tra pop, rock e musica classica, accompagnato dall’enfant prodige del pianoforte Evgeny Genchev.
Venerdì 23 luglio (biglietti a prezzo specialissimo) Fiorella Mannoia torna a Firenze, a pochi mesi dall'uscita del nuovo album Padroni di niente, otto brani che l'artista ha registrato durante il lockdown, tracce riflessive e intense che fotografano lo stato d'animo di Fiorella.
Sabato 24 luglio Musica, parole e immaginario visivo: Niccolò Fabi e il suo stile inconfondibile insieme ai compagni di viaggio Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “mf coffee” Rossi e Filippo Cornaglia.
Lunedì 26 luglio chiusura con due eventi eccezionali: alle 21.15 in piazza (biglietti a prezzo specialissimo) Vinicio Capossela attinge ai numerosi riferimenti danteschi della sua produzione artistica e presenta La bestiale comedia: viaggio nell’aldilà tra santi, creature mitiche, bestie, eroi e, soprattutto, peccatori.
Poche ore più tardi, alle 4.45 nel Cortile degli Uomini degli Istituto Degli Innocenti, cala il sipario di Musart con il concerto all’alba del pianista Enrico Pieranunzi.
Prima dei live si possono visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti alla piazza. Tra questi, l'Istituto degli Innocenti, l’Istituto Geografico Militare, la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, la Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, la Chiesa di San Francesco Poverino, il Giardino del Museo Archeologico, la Basilica di Santissima Annunziata e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Immancabile infine la mostra fotografica Because the night dedicata ai grandi concerti fiorentini del passato, quest'anno con scatti di Marco Borrelli.
ALTRI CONCERTI, ALTRI LUOGHI
CORTILE DEGLI UOMINI – Istituto Degli Innocenti
Venerdì 16 Marco Parente
Domenica 18 Serena Altavilla e Giulia Pratelli
Martedì 20 Paolo Benvegnù
CHIOSTRO DI LEVANTE – Facoltà di Lettere e Filosofia – ore 18.45
Mercoledì 21 Federico Mecozzi
Venerdì 23 Pietro Cantarelli
Sabato 24 Angelo Trabace
Domenica 25 Vincenzo Vasi
Sul nostro E-STORE biglietti a condizioni specialissime
Piazza della Santissima Annunziata (Ingresso da via de’ Servi) – Biglietteria piazza Brunelleschi – 055 667566 concerti ore 21.15 (salvo diversa indicazione) – prevendite nei punti Boxoffice Toscana e sul sito musartfestival.it
Evergreen & New
BOLGHERI APERITIVO/PIC NIC sui prati tra le vigne a BOLGHERI GREEN: suggestivo al tramonto sorseggiando un calice di rosso accompagnato da stuzzicanti proposte km zero e Veg.
Loc. Magazzino 210 Castagneto Carducci LI cel. 379 2567646 www.poderearduino.com
OSTERIA LA MAGONA detta anche la casa della Ciccia. Qui la migliore carne della Toscana, pregiatissime pezzature selezionate dal poeta della Bistecca Dario Cecchini. Gli chef Omar Barsacchi la Moglie Marina e il figlio Rocco completano questa opera di assoluto successo. L'atmosfera è avvolgente e suggestiva: immersi nel verde di questo splendido casolare farete un percorso di gusto autentico completato da Salumi e formaggi di loro produzione. Tips finale assaggiate il gelato di Omar! Prenotare con anticipo questo paradiso. No stop da martedì alla domenica.
www.osteriamagona.it S.P. 16b via Bolgherese Loc. Vallone dei Messi 199 57022 Bolgheri
IL FANTA - la più suggestiva terrazza sulla Maremma, sulla cima della collina circondata da vigneti per gustarvi il tramonto sul golfo di Follonica sorseggiando un calice di vino. L'ambiente frizzante e colorato unisce due anime: La Merenderia e il Ristorante. La Cucina è tipica e gustosa, il momento aperitivo è davvero cool grazie alla suggestiva vista, gli arredi coloratissimi e la musica dal vivo.
Strada del Pelagone 58023 Gavorrano GR 0566 844995 www.ilfanta.It
LA SIE'GIA' Resort - Una Chicca in esclusiva conosciuta da intenditori... unisce accoglienza, ristorante, wellness center & beauty. Vi troverete in un angolo di paradiso, a Massa Marittima, nel grande parco del resort con la piscina aperta anche agli ospiti esterni, l'ideale per rilassarsi accarezzati dalla brezza della collina. Dal pomeriggio parte l'aperitivo più esclusivo della zona: Musica e Bollicine!
Loc. La Cura Nuova GR www.lasiegia.it - 328 2614310
Taccuino Spiagge
Bagno Baratti - Beach Club 338 5253312
Parco della Sterpaia - Nano Verde ( beach club e Merenderia) www.nanoverde.it
Torre Mozza - Mirollino Beach (Beach club & Restaurant) 0565 20511 www.mirollinobeach.it
Cala Felice e Cala violina Golden view e percorsi Bike and Trekking, Cala Felice Beach Club www.calafelice.info
Lungomare Giuseppe Garibaldi Puntone 0566 090080
Punta Ala - La Vela (Beach Club and Restaurant) via della Dogana 6 Punta Ala 0564 072001 www.lavela.info
Taccuino Ristoranti
Pesce Freschissimo
Taverna dei Boncompagni - gustosissimi antipasti e proprietario show man 0566 222176 - Via Vittorio Emanuele 38 Piombino
Malibu' - la miglior carbonara di mare - Viale Italia 42 Follonica 0566 1903793
Cucina Tipica e Green
Il SALE e SAL8 bar agricolo - Ristorante Chic cucina a km zero genuina e green, gustata nel suggestivo parco dell'agriturismo Poggio ai Santi di San Vincenzo 0565 798621
Crudo ostriche e Champagne
Ristorante Oasi Gourmet Experience - Viale Italia 227 Follonica 0566 260008
IL Filibustiere via Giacomo Matteotti 95 -0566 060491
Ciccia e Maremma
Ristorante la Limonaia - Boutique di carne e autentici tortelli maremmani - Via Roma 15 Follonica 0566 41660
Cool View
Tarantella Restaurants, cocktail and Pool Club con suggestivo affaccio sulla Marina di Scarlino by Ferragamo. Lungomare Garibaldi 3, Puntone 0566 866117
Giulia Maria Ricci - ph credit EnjoyMaremma