- Commisso della Fiorentina è il presidente più ricco della Serie A
- La Riforma dello sport? È digital!
- Una Tournée in Città per riaprire i Teatri
- Torniamo a fare Spettacolo
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Bagni di Pisa: a tu per tu con Patrizia Chiti
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Fattoria di Poggiopiano
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Le Colture
- Villa Bibbiani
- Fabio Barbaglini e il Foie Gras del Dolce Emporio
- Bottega
- Una Vineria Moderna
- C'è un Chianti a... Firenze!
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Profumi di Boboli, vince Marco Mennilli
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Lungarno Collection riapre il Caffè dell’Oro
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Il Vino, il Food, la Moda e le fiere che verranno
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Gigantesca, lussuosa, imprevista. È la mega Pizzeria Sophia Loren, a due passi dal Duomo
- Artigianato e Palazzo... Grand Tour!
- Crollo dell'occupazione nei pubblici esercizi. Colpiti i giovani.
- Naccari (TNI Horeca Italia): “Siamo in ginocchio. Uniti blocchiamo l'Italia”
- Estate Fiorentina, si farà!
- VIDEO | Aspettando le riaperture: distanze ne abbiamo?
- Una Terrazza… Continentale!
- L'Olandese Volante
- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 2
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- El Inca: colori e sapori del Sud America a Gavinana
- Da Vinci vedi Firenze e senti Livorno
- Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana
- Una luce in fondo al Tunnel? Smentita del Cts: no a riaperture serali dei ristoranti
- Ricette dal Mondo / 2: Pollo marinato al Rum da Santo Domingo
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce per la Festa della Donna
- Ricette dal Mondo / 3: Anthous, fiori di zucca ripieni alla cretese
- Un Dolce Gourmet per Pasqua / 1
- La Casa della Nella scende in Strada
- Un “Lampre” da Viaggio
- Pasqua Esotica con Cucinare Lontano
- Typiqo: un food delivery tutto fiorentino
- Prosciutto Toscano DOP alla riscossa
- TOP PIZZA in città
- Tre Cernacchie in Sant’Ambrogio
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Toscana Arancione: i Ristoratori insorgono
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Consegna gratuita da Galanti!
- Ristoranti & Pizzerie: chi fa asporto, aspettando la Zona Gialla!
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Largo a... Pizza & Cocktail
- Suonala ancora.... Gilò!
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Weekend a Lungarno 23
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Terme: un viaggio verso la ... Salute!
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Rifredi, un Banco di Prova
- Una Carrozza all'Antella
- Mezzogiorno di Fuoco: Teatri Chiusi, ora Basta!
- Scandicci, il Teatro Studio guarda al futuro (nel segno delle donne)
- Letture ad alta voce: il nuovo corso online del Teatro delle Donne
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Odeon, 15 Oscar aspettando gli Oscar
- L’amica geniale, a Firenze le riprese del terzo capitolo
- Gabriel’s Inferno, le riprese in centro a Firenze
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- AAA cercasi musicisti
- Luce e Oscurità, l'ORT è ancora "Divina"
- Primavera in Jazz
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Gioielli Dipinti
- Le Mutazioni di Lucia Damerino
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Dante, dagli Uffizi a Forlì
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Wolves Coming
- Boboli a casa tua
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Inside Out, l'Orchestra della Toscana aderisce al progetto
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tesori dalle terre d’Etruria
- Musei, Giardini e Visite Guidate
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Cotto e... Dipinto!
- Rimandata al 2022 la Biennale Antiquariato
- Dante e Firenze, a maggio la mostra al Bargello
- Libraccio: Libri e Autori in diretta Facebook
- Una ferita a Palazzo Strozzi
- Musei contro le discriminazioni
- Passeggiando con Dante
- Scienza online per i bambini del Meyer
- Catarsini, dopo la Fondazione la mostra
- Le Ultime Parole di Cristo
- I Nudi di Letizia Battaglia
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Città Nascosta, nuovo corso su Donatello
- Novecento: arte, teatro, musica
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Vite di Piombo
- Firenze 2020. Il racconto fotografico del Lockdown
Cerca
Risultati per: estate
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Un’antica leggenda narra che quando la Venere Tirrenica nacque dagli abissi marini, la collana di perle che portava al collo si ruppe e le gemme, spargendosi nel mare, diedero vita alle isole dell’Arcipelago Toscano e tra queste all’Isola d’Elba.
Oggi, l’Elba è il cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’area protetta che si estende per circa 180 kmq, e della Riserva della Biosfera MaB UNESCO, un prestigioso programma dedicato alle risorse della biosfera e alla tutela delle riserve naturali.
Qui, tra i profumi della macchia mediterranea, l’Elba ospita una vivace e originale varietà di fauna selvatica: dai fenicotteri ai fieri rapaci, come il falco pellegrino, alle operose api; dalla piccola lucertola muraiola, endemica dell’Elba, alle colorate farfalle.
Proprio queste creature affascinanti sono ospiti e protagoniste del Santuario delle farfalle, creato in una zona nei pressi del Monte Capanne. Un sentiero tematico che racconta la vita delle farfalle, un mondo magico dove prati e zone rocciose si animano tra lo sbattere di ali della Lycaeides villai e della Coenonympha elbana, due specie endemiche delle isole toscane. Un luogo dove fragili e splendidi esemplari si incontrano, definito “santuario” per la sua sacralità, che costituisce un ambiente ideale per la vita di queste farfalle uniche e dove è stata registrata la presenza di oltre 50 specie, alcune molto particolari e diverse rispetto a quelle presenti nelle zone vicine.
Tra le più incredibili la vistosa Cleopatra dai colori sgargianti, la Tecla della quercia dalle ali blu scuro, le variopinte ed eleganti Giasone, Podalirio e Macaone. Inoltre, è stata osservata la Vanessa multicolore, che non si registrava all'Elba dal 1916 e veniva ormai considerata estinta! Nel 2019, grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori, Legambiente, Parco Nazionale e l’associazione culturale le Macinelle, è stata inaugurata una nuova area del Santuario delle farfalle: l’Oasi della farfalla di San Piero, l’unica area al mondo dove vive la rara farfalla di San Piero, grazie alla presenza delle piante nutrici, le Aristolochie.
Continuando a volare tra la natura dell’Elba, si arriva anche all’Orto dei semplici dell’Eremo di Santa Caterina, in cui “l’uomo che sussurra alle api” – Roberto Ballini, classe 1944, ex ciclista professionista – si prende cura delle arnie. Negli anni Ballini ha sviluppato un sistema di comunicazione con i preziosi impollinatori che distinguono due differenti frequenze sonore. Attraverso queste modulazioni di voce riesce a dialogare con loro impartendo semplici indicazioni, in armonia con l’incredibile biodiversità dell’Orto dei Semplici, un luogo quasi mistico e di grande essenzialità che conserva esemplari di piante autoctone dell’isola, tra cui anche sei varietà rare di frutti originari dell’Elba, come il Pero Angelica dell’Elba o il Pesco Sanguigno settembrino dell'Elba.
L’ambiente marino dell’Isola, incontaminato e attraversato da correnti ricche di cibo, ospita una sorprendente varietà di forme di vita. Già dalla riva si possono scorgere i primi pesciolini e poi, nuotando al largo con la maschera, si possono ammirare praterie di posidonie, triglie di scoglio e castagnole; polpi sinuosi e cavallucci marini; rombi e barracuda; pesci luna, gorgonie e aragoste. Ma i protagonisti del mare sono i cetacei, come le stenelle e i tursiopi, che spesso vengono avvistati intorno all'isola e che con un po’ di fortuna è possibile ammirare anche da vicino durante piacevoli escursioni in barca.
L’Elba è anche un punto di riferimento per gli appassionati di birdwatching grazie alla ricchissima avifauna costituita da uccelli stanziali e migratori. Tra gli ambienti più ricchi di vita si segnalano: capo d'Enfola, dove le scogliere offrono un riparo agli uccelli e sono perfette per ospitare i nidi del Gabbiano Reale; il Monte Capanne e il Monte Serra, luoghi ideali per osservare il volo sontuoso dei rapaci. Tra quelli che nidificano sull'isola è d’obbligo segnalare il più veloce predatore alato, il falco pellegrino, ma si possono trovare anche il barbagianni, il gheppio, il gufo comune e la poiana. Di grande richiamo sono le colonie di berta maggiore e minore e di gabbiano corso. A testimonianza delle importanti risorse biologiche che il territorio dell’Isola d’Elba offre, il bacino delle antiche saline di San Giovanni torna ad ospitare i fenicotteri rosa, già avvistati negli anni scorsi e ancora una volta conferma della ricchezza di vita dell’area della Baia di Portoferraio popolata anche da aironi, pavoncelle e chiurli.
Non meno preziosi, il Monte Calamita e il già citato Monte Capanne sono siti di grande importanza per il loro valore naturalistico. Il Calamita si è accreditato nel corso della storia come luogo di assoluta suggestione per la rarità delle specie ospitate: tra gli arbusti della macchia mediterranea si possono scorgere capre selvatiche e lepri, mentre dalla sommità è possibile avvistare una delle più vaste colonie di gabbiano reale (Punta Calamita è anche detta Costa dei Gabbiani, per la presenza dei numerosi nidi). Sul Capanne, invece, potreste imbattervi nella martora lungo i sentieri che in alcune stagioni dell’anno regalano lo spettacolo della fioritura della viola corsica ilvensis, specie endemica dell’Isola dell’Elba.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
Segui Visit Elba su Facebook, Instagram e Twitter @visitelbait
Il boutique hotel 5 stelle sulle rive dell'Arno, diretto da Riccardo Balconi, promuove, giovedì 10 settembre dalle 19 alle 22 J'ADORE DEHORS, aperitivo a bordo piscina com musica. Quest’anno senza il consueto buffet, ma con un servizio al tavolo con drink e degustazioni servite in mono-porzioni.
Aperitivo servito al tavolo €30 a persona. Ogni tavolo ospita fino a un massimo di quattro persone. Possibile ordinare una mini-grigliata personalizzata al costo extra di €10.
Prenotazioni 055 670971 - ristorazione@hotelvillesullarno.com
RISTORANTE FLORA&FAUNO
All'interno dell'hotel si trova il ristorante Flora&Fauno dove si gusta una cucina che rilegge la tradizione toscana con ricchezza di ingredienti e riusciti amalgama che interpretano con slancio la tradizione, regalando freschezza nella presentazione e misura nel rapporto qualità-prezzo. Autore uno chef d’esperienza, Marco Offidani. Valida carta dei vini suggeriti dal restaurant manager Francesco Coppola.
Ristorante di Ville sull’Arno - Lungarno Cristoforo Colombo, 3/5 - 055 670971, ristorazione@hotelvillesullarno.com - aperto tutti i giorni - www.hotelvillesullarno.com - Su sito e pagina Facebook aggiornamenti sulle iniziative.
Un lusso alla portata di tutti! Nel cuore dell’alta Maremma, a Marina di Castagneto Carducci, un EcoResort in riva al mare che assicura relax, divertimento e comfort, garantendoci quella nuova SICUREZZA che deve far parte della nostra quotidianità, e a solo 1 ora da Firenze!
Toscana fa rima con natura, mare e vacanze. E tra le strutture più suggestive, accessibili ed accoglienti dell'intera regione, figura senza dubbio Paradù Eco Resort, un villaggio turistico esclusivo, nel cuore della Costa degli Etruschi a Marina di Castagneto Carducci. Questa zona prende il nome dalle numerose evidenze architettoniche lasciate dal popolo etrusco. Da Piombino a Livorno, passando per Marina di Cecina, il golfo di Baratti, San Vincenzo e le spiagge bianche di Rosignano, sorgono alcune delle località costiere più affascinanti dell'intera regione. E poterle visitare tutte partendo da un luogo incantevole e strategico come Paradù Eco Resort offre certamente una marcia in più alla vacanza e alla voglia di avventura! Il Paradù è l’ideale anche per offerte last minute weekend o per un soggiorno più lungo.
UN PARADISO IN PROVINCIA DI LIVORNO
Organizzare le ferie non sempre è facile: contrattempi, spese dell'ultimo momento, l'auto che si guasta improvvisamente, i bimbi che fanno i capricci. Un’ottima soluzione last minute può essere proprio il Paradù Eco Resort. Se anche quest'anno ti sei ridotto all'ultimo momento senza aver ancora prenotato il tuo soggiorno estivo, non disperare. Paradù Eco Resort è il luogo che fa per te: spazi ampi, soluzioni abitative indipendenti sia per coppie che per famiglie, un mare incantevole e una gamma di servizi top class! Offerte last minute, offerte per soggiorni vacanza, offerte week end: qui si può trovare la soluzione migliore per ogni necessità.
Il villaggio turistico è situato nella pineta di Marina di Castagneto Carducci, nel cuore della provincia di Livorno, in un angolo di Toscana che rimane nel cuore. La spiaggia su cui si affaccia è un’autentica perla. Sabbia dorata e acque trasparenti, nelle quali si specchiano il grazioso borgo medievale di Castagneto Carducci e il Castello della Gherardesca. Tutto intorno un contesto unico e suggestivo, che accompagna per l'intero soggiorno e rende ogni momento indimenticabile. Paradù Eco Resort è la soluzione ideale per le famiglie con bambini e per tutti coloro che desiderano staccare la spina e dedicarsi unicamente al relax e al riposo. Animazione, giochi e tante altre attività promettono di intrattenere i più piccoli, mentre gli amanti della natura approfittano degli straordinari luoghi che circondano il villaggio: passeggiare a piedi o in mountain bike per i sentieri che percorrono la splendida Costa degli Etruschi è come vivere in un sogno!
IL VILLAGGIO TURISTICO
Più di 10 km di spiagge incontaminate e 36 ettari di pineta caratterizzata da alberi secolari garantiscono il naturale distanziamento, oggi più che mai necessario per salvaguardare la salute di tutti. Il resort sorge a breve distanza dai principali centri abitati della zona e offre decine di soluzioni abitative adatte a ogni esigenza. Chalet e bungalow dotati di terrazza privata, angolo cottura e giardino, puntellano tutto lo spazio che circonda le aree comuni e il ristorante.
Paradù Eco Resort è un villaggio vacanze completamente ecosostenibile, immerso in una natura rigogliosa e situato a ridosso dal mare. Un resort ecologico e family friendly, che coniuga sapientemente comfort, lusso e design, fornendo soluzioni spaziose e intriganti, ma anche servizi di prima classe, dedicati a tutti gli amanti del vino di qualità e della buona tavola. Prenota il soggiorno sulla Costa degli Etruschi a due passi dalle colline di Bolgheri, nella patria dei cipressi e del vino è facilissimo e contattando direttamente la struttura si ha accesso alle offerte più interessanti!
Pronti a vivere dunque un sogno ad occhi aperti?
VISITA IL SITO www.paraduresort.com e scopri tutte le offerte speciali e vantaggiose, all’insegna della Sicurezza e Flessibilità.
Per i lettori di “FIRENZE SPETTACOLO” viene garantito un ulteriore sconto speciale del 5% sulle tariffe pubblicate on-line per le future prenotazioni (pasti esclusi).
prenotare tramite il sito www.paraduresort.com e inserire il codice sconto riservato CONV5 nel campo indicato con “Hai un coupon /codice sconto?”, sotto il bottone VERIFICA DISPONIBILITA’.
PARADÙ ECO RESORT
Loc. Paradù 383/B - Castagneto Carducci (Li) - 0565 7785 - info@paraduresort.com - www.paraduresort.com
Paradù EcoResort - oggi più che mai #prenditicuradellavita!
Un accordo tra tutti gli operatori e le istituzioni del territorio consentirà di godere pienamente dell'Isola d'Elba in totale tranquillità: traghetti con portata ridotta e senza affollamenti, arrivi e partenze in qualsiasi giorno della settimana, informazioni in tempo reale per scegliere tra le oltre 200 spiagge disponibili, 400 km di sentieri, prenotazioni senza caparra.
L’isola “capitale” dell’Arcipelago Toscano lancia infatti il progetto #Elbasicura per offrire a turisti e operatori una risposta pratica alla crescente richiesta di soluzioni per i prossimi mesi. Un vero e proprio modello, reso possibile dal tavolo di lavoro che ha permesso un confronto tra tutti gli attori economici della filiera e le istituzioni, riuniti dal GAT (Gestione Associata per il turismo dell’Elba) sotto il marchio di Visit Elba, che come contributo verrà messo a disposizione dei tavoli di lavoro sul turismo di Regione Toscana e Governo.
Le iniziative messe in campo toccano tutti gli aspetti della vacanza, dal viaggio alla scelta della spiaggia fino alle attività per il tempo libero.
I TRAGHETTI - Avranno una portata ridotta così da garantire le distanze negli spazi comuni e, per alcune corse specifiche, sarà consentito rimanere in auto così da raggiungere la propria destinazione senza scendere dal proprio mezzo.
Niente più soggiorno solo “da sabato a sabato”: molte strutture accetteranno anche arrivi e partenze in giorni diversi. In questo modo i viaggiatori saranno diluiti durante la settimana.
LA SPIAGGIA - Grazie alle oltre 200 spiagge dell’Isola, il problema del distanziamento che attanaglia molte località turistiche, qui è facilmente superato: il posto in spiaggia è garantito. Infatti, anche in caso di massima affluenza, la superficie delle 80 spiagge più facilmente raggiungibili in auto consente il distanziamento oggi ipotizzato. Nel contempo le altre 120 e più rimangono oasi da raggiungere tramite sentieri o imbarcazioni (Ulteriori info qui).
Per le spiagge libere, in caso di massimo afflusso un servizio di informazione già predisposto dai Comuni fornirà in tempo reale notizie sulle presenze nelle singole località, permettendo agli ospiti di andare ogni giorno a colpo sicuro nella spiaggia preferita. Inoltre, gli stabilimenti balneari hanno dato disponibilità ad installare nelle spiagge libere gli ombrelloni non utilizzati.
OSPITALITÀ - Più spazio per tutti: le strutture sono state riorganizzate per rispettare le distanze in piena sicurezza. Le prenotazioni sono già aperte per tutti i periodi (da giugno a ottobre). In attesa delle definitive disposizioni governative in materia di libero spostamento, coloro che sceglieranno la loro vacanza all'Isola d’Elba potranno attendere a versare la caparra fino a 15 giorni prima del soggiorno. Inoltre saranno incrementati i servizi, come per esempio la cena in terrazzo o in camera (senza sovrapprezzi), proposti da varie realtà alberghiere. Ogni alloggio sarà poi consegnato all'arrivo completamente sanificato.
LA RISTORAZIONE - I numerosi posti all'aperto garantiscono ampi spazi nei ristoranti dell’Isola. La vacanza all’Elba offre però qualcosa in più, come per esempio una cena sul balcone dell’appartamento o della camera, a tu per tu con il tramonto, con un menù gourmet tipico elbano pronto da assaggiare o un aperitivo da gustare nell’ora più dolce della giornata portato direttamente a casa. Si potrà poi ordinare la spesa online e farsela portare a casa o in spiaggia oppure ritirarla dopo aver goduto delle ore più belle della giornata.
TEMPO LIBERO E ATTIVITÀ - A piedi o in bici, da soli o con la visita guidata… l’Elba è un’isola che ama lasciarsi scoprire. Cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, riserva MAB Unesco, l’isola è famosa per la sua natura impareggiabile. Grazie ai più di 400 chilometri di sentieri sarà possibile muoversi mantenendo le distanze che si desiderano, sia in completa solitudine, sia con le visite guidate (grazie ad appositi sistemi di comunicazione). E se la scelta ricade sulle due ruote, basta rivolgersi a uno dei punti noleggio di bici, tutti aderenti al protocollo di sanificazione concordato con la ASL.
Scopri di più su Visit Elba al sito www.visitelba.info e nel blog blog.visitelba.info
Come era facilmente immaginabile, è rinviata a luglio 2021 l'edizione 2020 di Musart Festival, che avrebbe dovuto svolgersi in Piazza SS Annunziata a Firenze. Il cartellone del festival rimane quasi invariato. Confermati gli spettacoli di Roberto Bolle, LP, Goran Bregovic e Orchestra Galilei, Stefano Bollani, Edoardo Bennato e ORT, Rock The Opera vol. II, Fiorella Mannoia. Il concerto di Paul Weller sarà invece recuperato nei prossimi mesi in un altro spazio. I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Unica eccezione, il concerto all'alba della pianista Rita Marcotulli, che si svolgerà come da programma sabato 25 luglio (ore 4.45) prossimo, non in piazza ma nel Cortile degli Uomini dell'Istituto degli Innocenti. Forse a quell'ora sarà più facile mantenere le distanze di sicurezza!
Di seguito il programma 2021:
ROBERTO BOLLE and FRIENDS (previsto il 18/7/2020)
NUOVA DATA SABATO 17 LUGLIO 2021
EDOARDO BENNATO + ORT (16/7/2020)
NUOVA DATA LUNEDÌ 19 LUGLIO 2021
LP (15/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
GORAN BREGOVIC (20/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
STEFANO BOLLANI (21/7/2020)
NUOVA DATA DA DEFINIRE, NEL PERIODO 15/25 LUGLIO 2021
ROCK THE OPERA II (23/7/2020)
NUOVA DATA GIOVEDÌ 22 LUGLIO 2021
FIORELLA MANNOIA (24/7/2020)
NUOVA DATA VENERDÌ 23 LUGLIO 2021
Intervista con Enrico Lagorio, LA TORAIA, sui lungarni del Tempio, il suo partner Romualdo Rizzuti, e Alessandro Soltani, dalla piazza "calda" di Sant'Ambrogio al Parc Bistrò alle Cascine.
E' il cinema all’aperto presentato da Quelli dell’Alfieri, una grande arena estiva nel Chiostro di Santa Maria Novella, a luglio e agosto. Il Chiostro è in grado di ospitare fino a 250 persone consentendo il distanziamento personale. In programma i migliori film della stagione appena passata.
Inizio proiezioni ore 21.30, ingresso da piazza della Stazione, Apertura biglietteria e ingresso ore 20.45 I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione on line.
Giovedì 9 luglio riapre Belmond Villa San Michele con il suo Ristorante La Loggia.
Siamo sulla collina di Fiesole, fantastici giardini affacciati su una delle più belle viste di Firenze con una piscina panoramica dove potersi sentire in vacanza anche nella propria città.
Ad accogliere gli ospiti un nuovo allestimento del Chiostro, trasformato in Orangerie. Una fontana - in origine un’acquasantaia di epoca Luigi XIV finemente decorata il cui restauro è stato commissionato dalla Villa - dove ascoltare il suono della natura circondati da una selezione di piante a terra rampicanti.
Altre novità la nuova location esterna, l’ampliamento della palestra adiacente alla piscina, e un angolo nell’antico Cenacolo dove poter scegliere un disco ed ascoltarlo con cuffie Bluetooth seduti in poltrona, oppure ballando con il proprio partner.
Non manca l’arte con l’esposizione delle nuove opere dello street artist Blub, dello studio iGuarnieri e altre sculture in gesso della storica Galleria Romanelli.
RISTORANTE LA LOGGIA
Nello storico loggiato con vista sulla città si scopre il Ristorante La Loggia dove vivere una nuova esperienza gastronomica con lo chef Alessandro Cozzolino. Dal 2019 alla guida del ristorante con una cucina che ha come epicentro il territorio toscano.
Due nuovi menu degustazione: Tentazioni Toscane e Alchimie Vegetali. Alcuni piatti: Ricciola dell’Argentario in panzanella, il Fagottino di chianina IGP e la Frisella alternativa.
Cozzolino si è formato con alcuni dei migliori chef stellati in giro per il mondo.
Altre novità…
Prima di cena gli ospiti gustano il proprio drink nei giardini della Villa. Non mancano i pic-nic, con bollicine e delizie dello chef per un ritorno alle cose semplici. Coppie o piccoli gruppi di amici hanno la libertà di scegliere l’angolo che più apprezzano, distendere una morbida coperta e aprire il proprio cestino.
Tornano anche le cene private a tema Leonardo da Vinci per scoprire uno degli aspetti meno conosciuti del genio: i suoi studi gastronomici. Nella ‘taverna’ all’aperto, proprio sotto Monte Ceceri, un viaggio gastronomico ispirato alle idee contenute nel Codice Atlantico.
Consigliata la prenotazione a 055 5678200 o frontdesk.vsm@belmond.com
VILLA SAN MICHELE BELMOND - Via Doccia, 4 - Fiesole - 055 5678200 - dal 9 al 23 luglio aperto da gio a sab a cena, dom a pranzo, da 23 luglio tutti i giorni a cena - www.belmond.com
Prosegue a Forte Belvedere, aperto fino al 11 ottobre, il programma di incontri “E...state al Forte!”, nelle due splendide terrazze.
La caffetteria del Forte, ha pensato di istituire la tradizione del “caffè sospeso”, un piccolo gesto quotidiano per donare un sorriso, un’attenzione, un gesto d’amore, una pratica tutta italiana che nasce durante la seconda guerra mondiale in un periodo colpito da una forte crisi economica. I primi due “sospesi” della giornata sono offerti dalla caffetteria e chiunque può contribuire lasciando un caffè pagato. Inoltre, il Bar caffetteria del Forte ha programmato, per questa particolare edizione, un cartellone di iniziative dedicato ai fiorentini.
Teatro, musica, magia, divertimento per l’aperitivo ammirando uno dei più spettacolari tramonti. L’ingresso alla fortezza medicea è gratuito con orario dal martedì alla domenica dalle 15 alle 20 e tutti i giorni, eccetto la domenica, prosegue l’apertura delle terrazze fino alle ore 22.
PROGRAMMA DI SETTEMBRE:
Martedì 1 Settembre ore 20: Magic Night al Forte di Belvedere: illusionismo e magia - Uno spettacolo di magia e illusionismo a cura del mago Mattia Boschi della scuola di Arturo Brachetti. Spettacolo creato in esclusiva per il Forte di Belvedere. Ingresso su prenotazione, 12 euro, bambini fino a 6 anni gratuito.
Giovedì 3 Settembre ore 21,15: RI-Spogliati!!! - Le donne e gli uomini! Due universi? O un universo solo? Comunicazione o incomunicabilità? Diversità o parità? Rispetto o intolleranza? Quello che vogliamo è raccontare la poesia del quotidiano...l'ironia del sessismo, il giuoco delle parti. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 12 euro.
Venerdì 18 settembre, ore 21: Le più belle colonne sonore di ieri e di oggi - Le più belle colonne sonore di ieri e oggi con il soprano Veronica Senserini, il violino di Alan Freiles, il pianoforte di Alessandro Manetti, le percussioni e la tromba di Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Sabato 19 Settembre, ore 21,15: Io amo Firenze - "L'eleganza e la maga e allegra pazzia, che fanno dei fiorentini il più bizzarro, il più garbato, e il più terribile popolo d'Italia". Così ci descrive Curzio Malaparte! Ed è di questo che volevamo parlare. Spettacolo a cura de La Compagnia delle Seggiole. Ingresso su prenotazione, 15 euro.
Venerdì 25 settembre, ore 21,00: Omaggio a Fellini - Un omaggio al celebre regista con le colonne sonore dei film di Fellini e di Nino Rota, voce Jacopo Bianchini, pianoforte Alessandro Manetti, tromba e percussioni Marcello Nesi. Ingresso su prenotazione, 10 euro intero, 8 euro ridotto, 5 euro studenti. Info: www.omegamusica.org
Da sabato 1 agosto al 10 settembre una nuova arena cinematografica a cielo aperto curata da Fondazione Stensen. 182 posti a sedere, 6 eventi speciali con 16 ospiti oltre a 8 anteprime assolute e 6 film mai proiettati su grande schermo.
9 i percorsi tematici: Se mi guardi esisto - Il cinema mai visto, anteprime in Italia di film internazionali; Manifattura italiana - giovani, belli e arrabbiati: cinema italiano con anteprime e qualche riscoperta; Brividi in Manifattura: film di genere horror-thriller; Orientarsi con le stelle, a cura di In fuga dalla Bocciofila; America oggi: uno sguardo sull’attualità americana, dal razzismo alle rivolte fino agli scandali sessuali; Cinema e Ambiente; Accademia della Crusca presenta: il cinema parla toscano: quattro film di "nostri" registi con approfondimenti sulla lingua toscana da parte degli esperti dell’Accademia della Crusca; Buio in sala - Cinema & Psicoanalisi.
Poi eventi speciali con anteprime e film a sorpresa, tra cui un documentario su Kurt Cobain e la serata dedicata al deejay fiorentino scomparso Andrea Mì.
Le proiezioni iniziano alle 21.15 e sono precedute due volte a settimana dai talk di approfondimento (ore 19.30) su temi di attualità, scenari di possibili futuri alternativi, riflessioni sulla creatività e sul contemporaneo, negli spazi attigui del Giardino della Ciminiera.
A completare l’offerta, il bistrot di Bulli & Balene (lun-ven 9-01/sab-dom 10-01) offre uno sconto del 10% sulla cena per chi ha acquistato il biglietto del cinema, il cocktail bar di Soul Kitchen (martedì-domenica 18-01) e Birrificio Valdarno Superiore.
PROGRAMMA TEMATICO
Se mi guardi esisto - Il cinema mai visto:
1/08 - Ema di Pablo Larrain (Cile 2019, 102')
7/08 - Galveston di Melanie Laurent (Usa 2018, 91')
17/08 - La Gomera di Corneliu Porumboiu (Rom/Fra/Ger 2019, 97')
20/08 - Monos di Alejandro Landes (Col 2019, 102')
4/09 - Beach Bum - Una vita in fumo di Harmony Korine (Usa 2019, 95')
5/09 - American Honey di Andrea Arnold (Usa 2016, 158')
Manifattura italiana - giovani, belli e arrabbiati:
12/08 - Il grande passo di Antonio Padovan (Ita 2019, 96')
15/08 - La terra dell'abbastanza di Damiano e Fabio D'Innocenzo (Ita 2018, 96)
22/08 - Gli uomini d'oro di Vincenzo Alfieri (Ita 2019, 111')
23/08 - Se c'è un aldilà sono fottuto - Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola e Fausto Trombetta (Ita 2019, 105')
26/08 - L'ospite di Duccio Chiarini (Ita 2018, 94')
Brividi in Manifattura:
4/08 - The Nest - Il Nido di Roberto De Feo (Ita 2019, 103')
11/08 - Midsommar - il villaggio dei dannati di Ari Aster (Usa 2019, 140')
19/08 - The invitation di Karyn Kusama (Usa 2015, 100')
31/08 - Train to Busan di Yeon Sang-Ho (Cor 2016, 118')
Orientarsi con le stelle a cura di In fuga dalla Bocciofila
3/08 - Ritratto della Giovane in fiamme di Céline Sciamma (Fra 2019, 120')
6/08 - Jules et Jim di François Truffaut (Fra 1961, 106')
18/08 - L'Isola dei cani di Wes Anderson (Usa 2018, 101')
28/08 - Lady Bird di Greta Gerwig (Usa 2017, 93')
1/09 - Toro scatenato di Martin Scorsese (Usa 1980, 129')
9/09 - Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch (Gb/Usa 2013, 123')
America oggi
2/08 - Blackkklansman di Spike Lee (Usa 2018, 135')
8/08 - Bombshell - La voce dello Scandalo di Jay Roach (Usa 2019, 108')
14/08 - Scappa - Get Out di Jordan Peele (Usa 2016, 103')
30/08 - I am not your negro di Raoul Peck (Usa/Fra 2016, 95')
Cinema e Ambiente:
16/08 - Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov (Mac 2019, 86')
27/08 - Secret screening /1
29/08 - Watermark di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky (Can 2013, 90')
Accademia della Crusca presenta: il cinema parla toscano
5/08 - Berlinguer ti voglio bene di Giuseppe Bertolucci (Ita 1977, 90')
9/08 - Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani (Ita 2015, 120')
25/08 - Il Ciclone di Leonardo Pieraccioni (Ita 1996, 95')
8/09 - La pazza gioia di Paolo Virzì (Ita 2016, 118')
Buio in sala - Cinema & Psicoanalisi:
10/08 - Father and son di Kore'eda Hirokazu (Jap 2013, 120')
21/08 - La Favorita di Yorgos Lanthimos (Gre 2018, 120')
3/09 - Richard Jewell di Clint Eastwood (Usa 2019, 129')
Gli eventi speciali:
13/08 - Letizia Battaglia - Shooting the mafia di Kim Longinotto (Irl/Usa 2019, 94’)
24/08 - Normal di Adele Tulli (Ita/Sve 2019, 72')
2/09 - I wish I was like you di Luca Onorati, Francesco Gargamelli (Ita 2019, 47')
6/09 - Omicidio al Cairo di Tarik Saleh (Sve 2017, 106')
7/09 - One more Jump di Manu Gerosa (Ita 2019, 81')
10/09 - Secret screening /2