- Firenze e gastronomia: non solo piatti della tradizione
- Commisso della Fiorentina è il presidente più ricco della Serie A
- Una Tournée in Città per riaprire i Teatri
- Torniamo a fare Spettacolo
- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- VIDEO: 40 anni di Firenze Spettacolo
- Mezzogiorno di Fuoco - I Giovani e la Pandemia: vittime o colpevoli?
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Fattoria di Poggiopiano
- Il Vino di.... Firenze!
- Agricola San Felice
- Il Drago e la Fornace
- Fattoria di Bacchereto
- Le Colture
- Villa Bibbiani
- Fabio Barbaglini e il Foie Gras del Dolce Emporio
- Bottega
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Lungarno Collection riapre il Caffè dell’Oro
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- 1 / FIRENZE DOPO ... LA PANDEMIA
- Santa Maria Novella, un nuovo hub per la cultura
- Gigantesca, lussuosa, imprevista. È la mega Pizzeria Sophia Loren, a due passi dal Duomo
- Artigianato e Palazzo... Grand Tour!
- Alle Terme, alle Terme!
- Una Terrazza… Continentale!
- L'Olandese Volante
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- El Inca: colori e sapori del Sud America a Gavinana
- Da Vinci vedi Firenze e senti Livorno
- Ricette dal Mondo / 1: Pesce marinato alla tahitiana
- Una luce in fondo al Tunnel? Smentita del Cts: no a riaperture serali dei ristoranti
- Ricette dal Mondo / 2: Pollo marinato al Rum da Santo Domingo
- Un Dolce… Come una volta: Mousse al Vin Santo
- Un Dolce per la Festa della Donna
- Ricette dal Mondo / 3: Anthous, fiori di zucca ripieni alla cretese
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Sessant'anni a Casa Galanti
- Toscana Arancione: i Ristoratori insorgono
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Rose's, il lunch della city
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Consegna gratuita da Galanti!
- La Buca San Giovanni
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Suonala ancora.... Gilò!
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Un Dolce per l'Inverno: la Panna Cotta secondo il... Four Seasons!
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Mezzogiorno di Fuoco: Teatri Chiusi, ora Basta!
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Odeon, MioCinema
- L’amica geniale, a Firenze le riprese del terzo capitolo
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Le Mutazioni di Lucia Damerino
- Pier Luigi Nervi, la Struttura della Bellezza
- Fondazione Alinari, una nuova casa per la Fotografia
- Dante, dagli Uffizi a Forlì
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Inside Out, l'Orchestra della Toscana aderisce al progetto
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Musei, Giardini e Visite Guidate
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Tornabuoni Arte: Antologia Scelta 2021
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Il disegno dello scultore
- Cotto e... Dipinto!
- Biennale Antiquariato, ci sono le date!
- Cult Fiction al Centro Pecci
- Institut français, a marzo una super offerta
- Dante e Firenze, rimandata la mostra al Bargello
- Galleria Mentana, uno sguardo sul contemporaneo
- Libraccio: Libri e Autori in diretta Facebook
- All You Can Fuck: 8 marzo alla Crumb Gallery
- Uffizi On Air
- Villa Romana, la Black History in mostra
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Città Nascosta, nuovo corso su Donatello
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
- Vite di Piombo
- Firenze 2020. Il racconto fotografico del Lockdown
Cerca
Risultati per: cina
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Manca poco a San Valentino e al Brunelleschi Hotel fervono i preparativi. Diverse le proposte e le opzioni tra cui scegliere, sia per gli ospiti dell’Hotel che per gli esterni che non pernottano.
Due linee gastronomiche distinte e con due diverse personalità: quella dell'elevata ristorazione d’Albergo, che trova la sua cornice negli Storici Saloni delle Feste, e quella esclusiva del Ristorante Santa Elisabetta 2 Stelle MICHELIN, nella Torre Bizantina.
Ecco i menù: Sabato 13 febbraio, per chi preferisce anticipare l’appuntamento, e Domenica 14 il tradizionale Menu di San Valentino. La location è quella del Salone delle Feste dell’Hotel. Ambientazione storica e raffinata nel Cuore di Firenze.
Per chi preferisce vivere la completa esperienza dell'Hotel, ecco il Pacchetto di San Valentino: soggiorno in una camera a scelta, romantico set-up personalizzato con fragranza d’ambiente e fiori freschi, gustosa prima colazione, benvenuto al cioccolato, e cena di San Valentino con vini in abbinamento.
Il Ristorante Santa Elisabetta, premiato di recente con 2 Stelle MICHELIN e prezioso rappresentante della ristorazione fiorentina, si trova al primo piano nell’esclusiva Torre Bizantina della Pagliazza. Qui lo Chef Rocco De Santis propone per la serata di San Valentino, con apertura eccezionale alla domenica sera, i due Menu Degustazione In-Contaminazioni e Chef Experience, che possono essere prenotati aggiungendo la versione ‘Lovers’. L’atmosfera del Ristorante è elegante e raccolta. La sala è antica e romantica: il luogo ideale per una cena a due.
Da ricordare.. per una Cena con gli Amici di sempre, una ricorrenza, o per incontri importanti ed ufficiali, o semplicemente per il desiderio di regalarsi un momento di gusto, si può scegliere tra i piatti della Carte del Santa Elisabetta, oppure uno dei Menu Degustazione con i sapienti abbinamenti enologici del Sommelier. Location d'eccezione per un business lunch o un pranzo speciale: ecco il Pranzo Stellato Carte Blanche - 3 portate dello Chef, acqua e caffè al prezzo speciale di 74 euro cad.
Tutto accostato da un’eccellente selezione di vini e champagne curata dal Sommelier Alessandro Fè che ha da poco rinnovato l’offerta enologica per l’anno nuovo: ampio respiro nella Carta del Vino, con attenzione allo Champagne. Alle grandi Maison sono affiancate etichette di Vignerons indipendenti e piccole realtà, spesso biologiche e biodinamiche, che salvaguardano la storicità dei territori e dei metodi di vinificazione prediligendo i vitigni più vocati per ogni singola zona.
L’ambiente raffinato e curato nei minimi particolari e la ristorazione stellata sono solo alcuni dei tratti distintivi di questo indirizzo storico ed esclusivo, assolutamente unico nel suo genere, nel Cuore di Firenze. Non è un caso dunque se il Brunelleschi Hotel, che ingloba la bellissima costruzione bizantina della Torre della Pagliazza, abbia vinto innumerevoli premi e abbia avuto diversi riconoscimenti tra cui l’ultimo, lo scorso maggio, come “Top Luxury Boutique Hotel in Europe”, in aggiunta alle Due Stelle MICHELIN raggiunte dal suo Ristorante Santa Elisabetta.
La torre circolare della Pagliazza dà il nome all'elegante Osteria che si trova a pianterreno, con tavolini che si estendono all'esterno durante i mesi più miti. Uno spazio in cui si gustano proposte curate dallo Chef Rocco De Santis, focalizzate su piatti cardine della tradizione sia toscana che nazionale in senso più ampio, molto apprezzati dalla clientela sia straniera che italiana.
Le belle pareti in pietra antica dell'interno della Torre della Pagliazza, risaltano accanto ad elementi moderni in cristallo, grandi vetrate, accoglienti divanetti e poltrone in velluto scarlatto, tocchi di design ed illuminazione soffusa. Un elegante ristorante del centro storico dove il territorio fiorentino e toscano è celebrato al meglio attraverso l'esaltazione dei sapori tipici della tradizione enogastronomica di questa terra.
Giorni di apertura: da giovedì 29 ottobre a domenica 8 novembre inclusa ( servizi Pranzo e Cena)
Nel nostro E_STORE cene scontate 2x1
Piazzetta S. Elisabetta 3 – 055 27370
A pochi passi dal Duomo si alternano weekend tematici, brunch e cene tutte dedicate ai prodotti autunnali con partner d'eccezione come Grana Padano DOP, Savini Tartufi, Amatori Pici Chianciano. Per i più golosi, durante tutto il mese, è sempre attivo il pop up del Necciaio che realizza necci (con farina di castagne e granoturco) dolci e salati adatti anche per i celiaci.
Inoltre tramite le app di delivery puoi ordinare tutti i piatti da asporto, o ritirarli in negozio, e gustarli comodamente a casa. Continuano le promozioni, su tantissimi prodotti, anche nel supermercato dove è sempre attivo il sistema di consegna di spesa e vino tramite corrieri.
Nel Carnet Tagliandi offerte 2x1 per la pizzeria o il ristorante
Via Martelli 22r - negozio tutti i giorni dalle 09.30 alle 20.30, ristorante tutti i giorni 12-15, bar tutti i giorni 7.30-18 - Servizio delivery food tutti i giorni a cena - più pranzo e cena per il fine settimana - www.eataly.net/it_it/negozi/firenze/
I MAL’AVVEZZI diventa GASTRONOMIA DI MARE
Nuova impostazione per il ristorante di pesce a Tavarnuzze che riapre come gastronomia di mare.
Cruditè, fritti, primi e secondi e dolci, il tutto abbinabile a vini scelti dall’ampia selezione in enoteca. Prenotazioni 055 2374262 o WhatsApp 338 3333517.
Via della Repubblica 13, Tavarnuzze - Pagina Fb - www.imalavvezzi.com
Uffizi da mangiare è il nuovo format di video sulla pagina Facebook delle Gallerie: da domenica 17 gennaio, ogni settimana, un noto personaggio del mondo enogastronomico interpreta un dipinto delle collezioni attraverso le sue ricette.
Fabio Picchi, patron del Cibrèo di Firenze e il ‘Ragazzo con pesce’ del settecentesco Giacomo Ceruti; Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti e la ‘Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame’ di Jacopo Chimenti detto L’Empoli, pittore fiorentino del Cinquecento; la chef stellata Valeria Piccini, del ristorante Da Caino, a Montemerano nel grossetano, con una sua ricetta da una ‘Natura morta’ sempre dell’Empoli, mentre Marco Stabile, altro chef stellato di L’ora d’Aria a Firenze, “sfida” in tavola niente di meno che i ‘Peperoni e uva’ di Giorgio De Chirico.
Altre puntate seguiranno, per ingolosire il pubblico virtuale degli Uffizi con un ricco menù raccontato a base di colori e sapori, fino a primavera inoltrata: protagonisti, oltre ad un nutrito gruppo di chef, opere di Caravaggio, Felice Casorati, Giovanna Garzoni ed altri grandi artisti.
Una classica ricetta di Tahiti, questo pesce marinato che ricorda un po’ il cebiche o ceviche peruviano. Premettiamo che il consumo di pesce crudo, anche marinato in limone o aceto, presenta un rischio molto serio per la salute, quindi prima di realizzare questa ricetta vi consigliamo la lettura di questo articolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Anisakis, e comunque di congelare il pesce fresco per 48 ore prima di usarlo crudo. Una volta scongelato andrà usato subito e mai ricongelato.
Per 4 persone.
400g di filetto di tonno rosso crudo o scorfano
succo di 2 limoni o 3 limette verdi
1/2 barattolo di latte di cocco* (nei negozi di prodotti esotici)
1 cucchiaio da minestra raso di zenzero (ginger) grattato
sale e pepe
1 cetriolo grattato
1 carota grattata
1 pomodoro sodo a cubetti piccolo
1 cipolla rossa piccola a fettine sottili
*Il latte di cocco non è l'acqua che la noce di cocco contiene bensì un latte spesso e cremoso ricavato dalla polpa. Si trova in scatola in tutti i negozi etnici ben forniti e in alcuni supermercati. Se non lo trovate potete anche farlo in casa con la noce di cocco. Basta ricavarne la polpa bianca levandogli la pellicola marrone, grattare questa polpa o tritarla il più finemente possibile, immergere la polpa grattata in acqua calda a coprirla per un'ora e metterla in un telo pulito che strizzerete per ottenere il latte. L'operazione va ripetuta fino a quando la polpa non da più latte.
Tagliate il tonno crudo a cubetti o a fettine sottili e fatelo marinare nel succo dei limoni o limette con lo zenzero grattato per almeno 2 ore in frigorifero. Girate ogni tanto per fare in modo che il pesce si "cuocia" nel limone su tutti i lati. Quando il pesce è "cotto" bene, mescolatelo insieme al suo liquido e a tutti gli altri ingredienti e servite su foglie di lattuga freschissima.
Il nostro pane: Paratha indiano (Indice pani: 41)
Per acquistare il libro dal nostro store clicca qui, oppure Amazon, IBS, La Feltrinelli, Mondadori, LibroCo.
Foto credit: Getty Images/iStockphoto
I fiori di zucca o di zucchina si mangiano fritti o farciti in quasi tutto il Mediterraneo. A Creta li fanno in modo particolarmente gustoso.
Si tratta di farcire delicatamente i grandi fiori, privi di picciolo e di pistillo, con un ripieno fatto con:
riso crudo tenuto a mollo nell’acqua per 1 ora e scolato (non troppo riso, diciamo un cucchiaio da minestra scarso per fiore)
pomodori freschi svuotati e tritati oppure polpa scolata bene
cipolla bianca tritata o grattata
aneto fresco tritato
prezzemolo tritato
finocchietto fresco tritato
poco origano secco
olio d'oliva extravergine dal gusto piuttosto intenso
pizzico di zucchero
sale e pepe
Una volta farciti i fiori (non esagerate con il ripieno: possono rompersi in cottura), ripiegate delicatamente le punte all'interno per chiuderli, e metteteli in una teglia da forno unta bene, con un bel bicchiere di acqua. Infornate a 180° fino a quando l'acqua non è assorbita e i fiori farciti dorati. Mangiateli caldi o freddi, con una spruzzata di succo di limone. Qualcuno li fa anche con il riso già cotto, friggendo poi i fiori farciti, ma sono meno delicati.
Per acquistare il libro dal nostro store clicca qui, oppure Amazon, IBS, La Feltrinelli, Mondadori, LibroCo.
Ph credit Travelfar