- In Toscana con i bambini
- Il Mugello dei Tesori Nascosti
- Toscana: un mese in… Cantina
- Firenze dei bambini
- Il Mugello d'Inverno
- Napoleone 200, Isola d'Elba al lavoro per eventi e progetti
- Toscana: 10 Borghi Mon Amour
- Mezzogiorno di Fuoco | FORZA TEATRO!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO | Inverno a Firenze: "Adda passà 'a nuttata".
- VIDEO: Firenze e la Pandemia | EP. 1 L'è tutto da rifare
- Villa Rosa, il Cru di Castellina
- Uno Chateau urbano a Fiesole
- Dalla Cina con Barrique
- Vini e ospitalità a San Gimignano: la Fattoria di Fugnano
- Toscana: un mese in cantina | 2
- Agricola San Felice
- Novità in Libreria: Tuscan… Burger
- Dolce Firenze & Toscana
- Vite di Piombo
- Parola d'ordine: Riaprire in Sicurezza!
- Pedavena: di tutto, di più
- Pitti Digitale. Aspettando l'estate per tornare in Fortezza
- I Ristoratori Toscana scendono in piazza
- Sarà un Maggio di... Vino!
- Fiori e Piante ... on line
- Dalla Tenda Rossa al Caffè San Marco: l'autunno sta arrivando
- Firenze Spettacolo di Ottobre
- News Gustose da Food City
- Il piatto piange e la musica è finita
- Institut français Firenze
- Il Vino (e il Food) che Verrà
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: IL COVID E L’IMPLOSIONE DELL’INFORMAZIONE SPECIALIZZATA
- Il Chianti Classico e i suoi Amici, a casa tua!
- MEZZOGIORNO DI FUOCO: LA RESISTENZA GASTRONOMICA
- Allarme Rosso dal mondo del commercio e delle imprese
- Il Cammin de' Gigli
- Rinascente Super Store!
- Diamoci una mossa: basta divano, torniamo in moto !
- "Basta chiacchiere sui ristori: la vera e unica battaglia da fare è per riaprire in sicurezza!"
- Un Dolce per le Feste
- Ba’Ghetto, da Roma a Firenze
- God Save …Our Food: Il Miele di Spiaggia
- Sarà Seggiano la Montalcino dell’Olio toscano Dop?
- TOP PIZZA in città
- Cordon Bleu: la scuola di cucina
- Un Principe in Terrazza
- Badalì... che Osteria!
- Una Pinsa a domicilio. By Bianca Zero Zero !
- La nuova vida della Beppa Fioraia
- Osteria della Pagliazza nel cuore di Firenze
- Acqua al 2
- Paszkowski ? E' nuovo!
- Le dolci alternative di Chalet Fontana
- Picteau, un bistrot stellato
- Sapore di Stella, con Bollicine di Champagne.…
- La Fiaschetteria di Pesce arriva al Campo di Marte
- Arà: pane, fornelli e cose aruci
- ToscaNino: idee regalo e aperture
- La Bottega delle Cose Buone
- Atelier de' Nerli: un ristorante fatto a... mano
- Pizza gourmet a Hortus by Zibibbo 2.0
- Hard Rock Cafe: anno nuovo, menù nuovo!
- Four Seasons: arriva il Panettone Della Gherardesca
- La Buca San Giovanni
- La Domenica dell'Hotel Regency
- Caffè dell'Oro, un bistrò con vista
- Le Pizze Folli di Romualdo
- Tartufo Bianco e Afternoon Tea a Villa San Michele
- Sua Maestà REGINA… BISTECCA!
- Il Pranzo a Osteria Belguardo
- La Casa della Chianina
- Rasputin: nasce il Martini Bar!
- Cena gratis? Con i nuovi orari l'invito del Sexy Disco Excelsior
- Olympus: più grandi, più sicuri!
- Fuga alle Terme
- Dieta e Ambiente ai tempi del Covid
- Viareggio: un Principe in the Sky with ... Cocktail!
- Il Diadema di Villa Olmo
- Villa La Massa: un’esperienza esclusiva
- La Gramola a Tavarnelle
- Dolcezza a Firenze
- Una Carrozza all'Antella
- Teatro di Rifredi, la nuova Stagione
- Lo Stensen per la Ricerca
- Cinema a Firenze: i film della settimana
- Lo Schermo (online) dell'Arte
- Natale in (Più)Compagnia
- Gli Intermezzi dell'ORT
- Christmas in... Jazz!
- Palazzo Medici Riccardi... Suona!
- Orchestra Fiorentina, i concerti
- Il Chianti Valdarno celebra Raffaello
- Dantedì, le iniziative degli Uffizi
- Gioielli Dipinti
- Lyceum: Pillole di Cultura
- Dante 700, il Sommo Poeta nelle fotografie di Massimo Sestini
- Palazzo Medici Riccardi... Enigmistico!
- Wolves Coming
- Il Museo Galileo è più social
- Boboli a casa tua
- Riapre il Museo del Tessuto
- C'è ARIA a Palazzo Strozzi
- I Giardini della Bizzarria
- Fiesole: musei aperti e visite guidate gratuite
- Dante 700: online il calendario degli eventi
- Visite guidate a Firenze e in Toscana
- God is Green e la Supercatastrofe
- Adda passà 'a nuttata
- Preziosa Young
- Bibliobus, il pulmino della cultura
- Tesori dalle terre d’Etruria
- Scandicci Open City Winter
- Sognando Ritratti di Città, con Giuseppina Giordano
- Rhizome, collettiva alla Galleria Poggiali
- Palazzo Strozzi, la nuova installazione
- Natale agli Uffizi
- 2021: l'anno americano di Palazzo Strozzi
- Dante agli Uffizi
- Manifesti d'Artista al Teatro di Rifredi
- Cotto e... Dipinto!
- Musei, info e orari
- Wright of Derby. Scienza ed arte
- Natura Collecta, Natura Exhibita
- Inside Magritte, riapertura nei weekend
- Leggere il Presente, comprendere il Futuro
- Il Libro della Vita
- Il Presepe pop di Marco Lodola accende gli Uffizi
- Popartment, a due passi dal centro!
- Grotta Giusti, benessere d'autunno!
- Ville & Giardini da visitare in Toscana
- Le Magie del Paradù
- Fuga dalla routine? Una Tenuta a San Casciano...
- For Valdichiana addicted
- 10 sentieri da scoprire in Toscana
- LETTERA DAL MESSICO: un ex della movida fiorentina ci scrive...
Cerca
Risultati per: alberghi
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
Warning: date() expects parameter 2 to be int, string given in /opt/sites/www.firenzespettacolo.it/web/tags.php on line 188
In Svizzera hanno già stipulato un piano ben delineato per far riaprire le attività di ristorazione. Poche regole chiare e facilmente applicabili…
Il piano di protezione vale per i servizi di ristorazione ad eccezione dei pasti nelle scuole obbligatorie, per le quali vale un relativo piano. Le misure devono essere attuate da tutte le aziende con controlli effettuati dalle autorità cantonali. Le aziende possono decidere di integrare tali misure con ulteriori provvedimenti specifici a seconda dell’attività. Le linee guida legali in materia di igiene e protezione attualmente vigenti devono continuare a essere rispettate (ad es. nel settore delle derrate alimentari e per la protezione della salute dei collaboratori).
I “PRINCIPI FONDAMENTALI” - Tra i gruppi di ospiti vanno rispettate le seguenti distanze: 2 metri di distanza in senso anteriore e laterale con disposizione fianco a fianco; in senso posteriore, 2 metri di distanza tra i bordi dei tavoli, con disposizione a spalle voltate. Le distanze di sicurezza vengono meno qualora i gruppi di ospiti siano separati da pannelli.
Nel servizio si raccomanda vivamente una distanza minima di 2 metri. L’azienda deve verificare le misure organizzative per garantire che questa distanza possa essere rispettata (ad es. tavoli o carrelli di servizio, stazioni di prelievo, servizio al banco). Se questa distanza minima non può essere garantita, l’azienda deve proteggere il personale mantenendo al minimo l’esposizione delle persone grazie alla riduzione della durata del contatto e/o tramite l’attuazione di misure di protezione adeguate.
Se la distanza di 2 metri risulta inferiore in servizio, anche per un breve periodo di tempo, si raccomanda vivamente − seppur non sia obbligatorio − di indossare una mascherina igienica (ad es. mascherine chirurgiche) o una visiera di protezione. L’azienda deve mettere i collaboratori in condizione di lavorare con le mascherine igieniche o le visiere di protezione qualora lo desiderino. L’azienda può vietare l’uso di una particolare mascherina igienica o di una visiera di protezione solo se il prodotto è relativamente vistoso e sono disponibili mascherine igieniche o visiere di protezione alternati.
PER I CLIENTI - Le attività che impiegano tavoli molto lunghi (ad es. tavoli da banchetto, ristoranti con nastro trasportatore, teppanyaki) possono farvi sedere più di un gruppo di ospiti di quattro persone a condizione che sia rispettata la distanza minima di 2 metri tra i gruppi di ospiti. La distanza minima viene meno quando si utilizzano i pannelli divisori.
Le attività con posti a sedere al bancone/bar devono osservare le regole per il distanziamento. Possono sedervisi al massimo 4 persone dello stesso gruppo senza distanza minima. Per proteggere il personale in servizio al bancone esposto a un contatto prolungato, devono essere attuate delle misure particolari (ad es. separando le aree particolarmente esposte mediante pannelli di protezione dagli schizzi di saliva) qualora non possa essere rispettata la distanza minima di 2 metri dagli ospiti.
Inoltre, come già accade negli esercizi commerciali già aperti, ci dovrà essere segnaletica orizzontale sulla pavimentazione per far rispettare le distanze durante l’attesa oltre a cartelli informativi contenenti le misure da rispettare.
Poi niente contatto fisico tra il personale e la clientela e regole di igiene ferree e dettagliate… Niente del resto che non ci aspetteremmo anche in condizioni normali!
SCARICA IL PDF CON IL PIANO COMPLETO
“Aspettando l’Inverno e le festività... Prenota una Cena (oppure un Pranzo) al Ristorante Santa Elisabetta, Ti regaliamo una notte al Brunelleschi Hotel!” E fino al 24 di Novembre, aperti anche per il Pranzo Domenicale!
In questo momento, per non rinunciare alla gioia di una Cena Stellata abbinata all’Esperienza di una romantica notte al Brunelleschi Hotel, si può prenotare un Pranzo oppure una la Cena al Ristorante Santa Elisabetta con la formula Ti regaliamo una notte al Brunelleschi Hotel.
A partire da 149,00 euro per persona il conveniente prezzo complessivo per l’Esperienza di Una Cena con Menu Degustazione 5 Portate, ed il pernottamento (sono escluse le bevande, la prima colazione e la tassa di soggiorno che, per i residenti nel comune di Firenze, non è dovuta). L’offerta, è valida per la Cena a partire dal mercoledì 28 ottobre, e soltanto per 7 esclusivi tavoli ogni sera.
Inoltre, per chi cerca una location d’eccezione per il Pranzo Domenicale con la Famiglia, il Ristorante Santa Elisabetta è aperto anche alla Domenica, esclusivamente a Pranzo, con una proposta di Percorsi: 3 portate, acqua, caffè ed il pernottamento (sono esclusi i vini, la prima colazione e la tassa di soggiorno che, per i residenti nel comune di Firenze, non è dovuta) al prezzo speciale di 104 euro per persona.
Nell’esclusiva location del Ristorante Stellato Santa Elisabetta, al primo piano della Torre Bizantina della Pagliazza a due passi dal Duomo, lo Chef Rocco De Santis propone un menù autunnale che porta in città l’aria di mare, i raffinati cromatismi delle Sue esperienze in luoghi diversi ed evocativi, ed i sapori della Sua infanzia.
Il Menu, le novità: ’’Il Calamaro, Lattuga & Lattuga’’, ‘’Diversamente Braciola di Manzo’’, ‘’Risotto d’Mmare’’, ‘’Pescato all’Acqua Pazza 20/20’’ ed il parfait ‘’Autunno’’ tra i dessert.
Il Menu, gli evergreen: ’’I Cappelletti ... ricordo della Domenica’’, “I Bottoni di pasta cotta in farcia di provola, bietola e guazzetto di “Inzimino” “Triglia in crosta di pane 2015”
A fianco ai grandi piatti signature dello Chef De Santis , un’eccellente selezione di vini e champagne curata dal Maitre Sommelier Alessandro Fè che ha da poco rinnovato l’offerta enologica: ampio respiro nella Carta del Vino, con attenzione allo Champagne. Alle grandi Maison sono affiancate etichette di Vignerons indipendenti e piccole realtà, spesso biologiche e biodinamiche, che salvaguardano la storicità dei territori e dei metodi di vinificazione prediligendo i vitigni più vocati per ogni singola zona.
La cucina dello Chef Rocco De Santis nella sua declinazione del Menu Degustazione 7 portate "In - Contaminazioni", incontra le bollicine d'oltralpe in una fusione di sapori e sensazioni uniche. Il menu degustazione propone un intreccio bilanciato tra pesce e carne, e traccia una linea netta tra gli ingredienti del cuore dello Chef campano e le tecniche di cottura apprese durante le esperienze in Francia e Svizzera, connubio che ben si fonde con tutte le espressioni migliori del territorio della Champagne; partendo dai più eleganti Blanc de Blancs della Cote de Blanc, passando per i più ampi Champagne della Vallée de la Marne per terminare nella Montagne de Reims dove la sua cucina ben si intreccia con le verticalità del Pinot Nero." Le Aziende scelte dal Maitre Sommelier Alessandro Fè per accompagnare i Sapori di ‘In-Contaminazioni’ sono : Cazals - Côte des Blancs , Gaston Chiquet - Vallée de la Marne, Coulon- Reims, Goutorbe – Reims.
L’atmosfera del Ristorante è elegante e raccolta. La sala è antica e romantica: il luogo ideale per una cena a due, con gli amici, o per incontri importanti ed ufficiali. Al Ristorante Santa Elisabetta, situato al primo piano della Torre bizantina della Pagliazza inglobata nella facciata del Brunelleschi Hotel, le pareti in pietra antica si integrano armoniosamente con la sapiente ristrutturazione ed il décor raffinato, l’ambiente ed il servizio sono esclusivi, con soli 7 tavoli ben distribuiti nella sala circolare.
L’ambiente raffinato e curato nei minimi particolari e la ristorazione stellata sono solo alcuni dei tratti distintivi di questo indirizzo storico e di charme, assolutamente unico nel suo genere, nel Cuore di Firenze. Non è un caso dunque se il Brunelleschi Hotel, che ingloba la bellissima costruzione bizantina della Torre della Pagliazza, abbia vinto innumerevoli premi e abbia avuto diversi riconoscimenti tra cui l’ultimo, lo scorso maggio, come “Top Luxury Boutique Hotel in Europe”, in aggiunta alla luminosa Stella MICHELIN raggiunta dal suo Ristorante Santa Elisabetta.
BRUNELLESCHI HOTEL - Piazza Santa Elisabetta 3 - 39 055 27370 -info@hotelbrunelleschi.it - www.hotelbrunelleschi.it
RISTORANTE SANTA ELISABETTA - Piazza Santa Elisabetta 3 - 055 2737673 - info@ristorantesantaelisabetta.it - www.ristorantesantaelisabetta.it